Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

EMAIL senatori e senatrici della Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo

Dettagli
Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica
15 Maggio 2018

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Doria e Pisapia, la primavera se li è portati via?

Dettagli
Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica
18 Marzo 2013

Dopo la città di Napoli, anche Palermo e Torino hanno deciso di intraprendere la strada della  fuoriuscita dalle SpA per la gestione del servizio idrico, attraverso la trasformazione delle  rispettive società in aziende speciali.

Dopo la città di Napoli, anche Palermo e Torino hanno deciso di intraprendere la strada della  fuoriuscita dalle SpA per la gestione del servizio idrico, attraverso la trasformazione delle  rispettive società in aziende speciali.

Sono così tre le grandi città del nostro Paese che, con passo e intenzionalità diversi, hanno scelto di andare verso la strada indicata dal voto referendario del giugno 2011, nel quale la  maggioranza assoluta del popolo italiano ha affermato l’acqua come bene comune e ha deciso la gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico integrato.

Leggi tutto …

14 febbraio 2013 - Il processo per diffamazione contro Water Makes Money

Dettagli
Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica
11 Febbraio 2013

 Il 14 febbraio 2013 alle ore 13 e 30 presso il tribunale di Parigi si aprirà il processo per diffamazione intentato dal gruppo Veolia contro il film "Water Makes Money".

Sotto accusa sono però soltanto il distributore francese e il protagonista del film, Jean-Luc Touly, dirigente Veolia. La procedura giudiziaria del gruppo contro i veri responsabili di "Water Makes Money", i registi Leslie Franke e Herdolor Lorenz, si è infatti infranta contro la volontà delle autorità tedesche e della controllata tedesca di Veolia, di non presentare una denuncia in base al diritto tedesco.

Il processo si aprirà con la proiezione del film. Veolia, che si ritiene diffamata, aveva presentato denuncia il 28 settembre 2010. Ma aveva già tentato di impedirne l'uscita nelle sale con un’ordinanza provvisoria. I realizzatori hanno risposto con una prima contemporanea in 150 città europee. Il film ha raggiunto un vasto pubblico e da allora vi sono state circa 1.000 proiezioni. ARTE(*) l’ha messo in programma più volte ed è prevista una nuova proiezione il 12 febbraio, due giorni prima del processo, alle ore 22.00.

Leggi tutto …

L’AUTHORITY PER L’ACQUA CONTRO IL REFERENDUM

Dettagli
Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica
13 Dicembre 2012

 

C’è qualcosa che i governi e i poteri forti finanziari fanno senz’altro fatica a digerire : il voto referendario attraverso il quale la maggioranza assoluta del popolo italiano ha deciso che l’acqua è un bene comune e il servizio idrico un servizio pubblico da gestire in maniera partecipativa e senza profitti di sorta.

Un referendum tutt’altro che dimenticato : prima con il governo Berlusconi, successivamente con l’attuale governo Monti, sono stati ben quattro i provvedimenti normativi approvati per contrastarne l’esito. Tutti bocciati dalle mobilitazioni del movimento per l’acqua e dalla sentenza n. 199/2012 della Corte Costituzionale del 20 luglio scorso.

Ma al popolo italiano che ha detto a gran voce di non credere più alla favola del “privato è bello” , occorre mettere in testa, costi quel che costi, che il privato è comunque obbligatorio e ineluttabile. Lo chiedono i mercati, lo esigono i capitali finanziari alla spasmodica ricerca di assets, come l’acqua e il servizio idrico, in cui il profitto sia garantito dalla condizione di monopolio naturale e da un consumo costante in quanto necessario alla vita stessa delle persone.

Ed è così che quello che è stato sbattuto fuori dalla porta per via politica, si cerca di far rientrare dalla finestra per via “tecnica”.

E’ di questi giorni la presentazione, da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) delle linee guida per la nuova normativa tariffaria del servizio idrico e l’impatto delle stesse sull’esito referendario sono devastanti.  In estrema sintesi, la nuova proposta, contrariamente a quanto stabilito dalla vittoria del SI al secondo quesito referendario, reintroduce la “remunerazione del capitale investito” , ovvero i profitti per i gestori, sotto la nuova veste di “oneri finanziari sul capitale immobilizzato”, così come attraverso la trasformazione in voce di costo (quindi da coprire con la tariffa) del “rischio d’impresa”.

 

Non solo. La nuova norma tariffaria, una volta approvata, avrà efficacia retroattiva, ovvero andrà a coprire –illegittimamente- anche il periodo decorso dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2011 dell’esito del voto referendario, durante il quale quasi tutti i gestori hanno continuato ad esigere in tariffa la remunerazione del capitale investito abrogata dall’esito referendario. Retroattività espressamente censurata dal Consiglio di Stato con varie sentenze (ultima, quella della sez. V n. 3920 del 30 giugno 2011).

Infine, nel nuovo metodo tariffario verranno riconosciuti ai gestori anche i costi sostenuti così come iscritti a bilancio della società anche se più alti dei costi programmati : una sorta di sanatoria di tutte le illegittimità, inadempienze e irregolarità attualmente registrate in moltissime gestioni.

Un vero attacco al voto referendario che fa il paio con i tentativi di ulteriore privatizzazione del servizio idrico, in atto nel centro-nord del paese attraverso le fusioni tra multi utilities quotate in Borsa. Un attacco a cui il movimento per l’acqua risponderà con l’approfondimento della campagna di obbedienza civile, ovvero l’autoriduzione delle bollette illegittime, e con una prima manifestazione nazionale sabato 15 dicembre a Reggio Emilia per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato.

 Perché indietro non si torna e sarebbe bene che chi si candida a governare il Paese tenga ben presente il fatto che, ancora una volta “si scrive acqua e si legge democrazia”.

 

Marco Bersani (Attac Italia - Forum italiano dei movimenti per l’acqua)

Altri articoli …

  1. Video assemblea nazionale forum dei movimenti per l'acqua
  2. Per una nuova strategia del movimento per l acqua
  3. 2 GIUGNO : IN PIAZZA PER LA ‘RES PUBLICA’
  4. Appello: No alla grande multiutility del NORD
Pagina 1 di 15
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework