Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Esposto sul finanziamento INAIL di € 185.00.000 per acquisto area e costruzione del nuovo Ospedale Maria Vittoria nel Parco Mario Carrara, detto La Pellerina, nell’area Ovest di Torino

Dettagli
Piano Regolatore
21 Maggio 2023

Comitato Salviamo la Pellerina

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  https://chat.whatsapp.com/KEVlSA70FlW25PewmDOukV

Alla Presidenza INAIL 

Alla Presidenza del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INAIL

Alla Segreteria tecnica del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INAIL

Al Direttore Generale INAIL

Al Collegio dei Sindaci INAIL

Al Magistrato della Corte dei Conti delegato al controllo

e per conoscenza:

Al Ministro della Sanità

Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino

Alla Procura della Corte dei Conti del Piemonte

Al Presidente, Giunta e Consiglio regionale del Piemonte

Ai Direttori generali di ASL Città di Torino e AOU Città della Scienza di Torino

Al Direttore regionale Sanità

Al Difensore civico Regione Piemonte

Al Sindaco, Giunta, Consiglio comunale di Torino

 

Oggetto: Esposto sul finanziamento INAIL di € 185.00.000 per acquisto area e costruzione del nuovo Ospedale Maria Vittoria nel Parco Mario Carrara, detto La Pellerina, nell’area Ovest di Torino

 

I sottoscritti cittadini di Torino, componenti del Comitato spontaneo Salviamo La Pellerina,

segnalano che

-  il Consiglio regionale del Piemonte, con deliberazione n. 193-974 del 18 gennaio 2022 ha approvato la “Prima programmazione di indirizzo di carattere strategico generale di investimenti in edilizia sanitaria per la realizzazione di nuovi presidi ospedalieri”, tra i quali è stata confermata la programmazione del nuovo presidio ospedaliero dell’ASL Città di Torino finanziato dall’INAIL per 185.000.000 di euro;

-  con il Protocollo d’Intesa, approvato dalla Giunta Comunale di Torino il 30 marzo 2023, con deliberazione n. 159[1],  la Regione Piemonte, ASL Città di Torino e la Città di Torino hanno definito la localizzazione di tale Ospedale in un’area di 59.842 metri quadri nel Parco Mario Carrara, detto La Pellerina, e stabilito che  l’area in questione diventerà proprietà dell’INAIL che affida all’ASL Città di Torino la progettazione e l’appalto dell’Ospedale e ne finanzia la costruzione per un totale di € 185.000.000;

-  il Protocollo d’intesa afferma che “Dall’ambito sopra individuato viene escluso l’utilizzo delle limitrofe aree a parco pubblico con effettiva presenza di verde ed interessate da una probabilità alluvionale elevata”

evidenziano

che l’area tra Corso Regina Margherita e Corso Potenza destinata all’insediamento del nuovo Ospedale Maria Vittoria – delimitata nella tavola qui sotto da linea nera e contrassegnata da lettera "H"- è considerata in senso geologico "a rischio medio" di alluvione, ed è adiacente alla porzione di Parco che dovrà necessariamente essere distrutta per ricavare le opere accessorie (parcheggi, vie d'accesso, ecc.) contrassegnata per "rischio elevato" di alluvione,[2]

20230521 EspostoInailPic1

  

 come dimostra la seguente foto dell’alluvione 2006 in Corso Regina Margherita angolo Corso Potenza[3]

20230521 EspostoInailPic2

 chiedono

di rinunciare a costruire qui il nuovo Ospedale Maria Vittoria.

 

Seguono le firme:

Angela Maria ROSOLEN, nata a Colle Umberto (TV) il 10/07/1937

residente a Torino, Lungo Dora Firenze 151B, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberta Barbara CONTRATTO, nata a Torino il 07/03/1972

residenza in Torino, Corso Lecce 110 Torino, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giorgio ZIMBARO, nato a Torino 18/05/1959,

residente in Torino, C.so Unione Sovietica 256, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marco ROLANDO, nato a Torino il 17 / 12/1969

residente a Settimo Torinese, piazza Giovanni Astengo n. 5,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paolo GARELLO, nato a Torino il 21/12/61

residente a GIAVENO, Via Sergio De Vitis 26, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Daniela FABBRIS nata a Torino il 24/05/1955

residente a Torino Via Ormea 99,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

[1] http://www.comune.torino.it/giunta_comune/intracom/htdocs/2023/2023_1100159.pdf 

[2] http://osgis2.csi.it/direttiva_alluvioni/cartografia_direttivaalluvioni.html v. tavole 155NE, 155SE,156NW e 156SW

[3] http://www.nimbus.it/images/001014nordovest/dorareginamargherita.jpg

28 Febbraio 2023: Un nuovo ospedale accanto a una nuova industria a rischio nell'area Thyssenkrupp

Dettagli
Piano Regolatore
28 Febbraio 2023
building 1804030 1920
 
 
Il nuovo Ospedale Maria Vittoria alla Pellerina
Di fronte, sull’area Thyssen, un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile per il quale un’impresa di Rivoli ha già presentato il progetto
Affare quasi fatto per l’asse Cirio-Lo Russo all’insaputa (?) o con il consenso (?) dei rispettivi assessori competenti e con qualche opportuna soffiata agli organi d’informazione  per abituarci all’idea.
👉 Nel gennaio 2022 la Regione Piemonte ha deciso di costruire nella Zona Ovest di Torino un nuovo Ospedale in sostituzione del vecchio Maria Vittoria di via Cibrario. La relativa deliberazione, dopo il rituale esame nella competente Commissione consiliare, è approvata dal Consiglio regionale il 18 gennaio 2022.[1] 
Leggi tutto …

Assemblea in Circoscrizione 4 sul Nuovo Ospedale Maria Vittoria: Regione assente, Comune deludente

Dettagli
Piano Regolatore
29 Gennaio 2023

➡️ La Circoscrizione 4 San Donato Campidoglio Parella ha dimostrato attenzione alle preoccupazioni dei torinesi per il progetto della Regione di costruire il nuovo Ospedale Maria Vittoria alla Pellerina. E venerdì scorso ha invitato Regione e Comune a informare gli abitanti nell’assemblea pubblica in via Servais.

 

Leggi tutto …

22/10/2022 - Il Nuovo Ospedale MARIA VITTORIA alla Thyssen, non alla Pellerina

Dettagli
Piano Regolatore
22 Ottobre 2022

ospedale

 

 

Per conoscere alcune importanti decisioni del Comune di Torino si è costretti ad aspettare che Sindaco e Giunta le comunichino a La Stampa, ignorando il Consiglio comunale e le sue commissioni.

In questi giorni veniamo così a sapere che sono in cantiere alcuni grossi investimenti in Città. Mentre i consiglieri interpellano qui e là su lampioni spenti, incroci pericolosi, piste ciclabili e così via, La Stampa ci informa che l’INAIL investirà 185 milioni di euro in un “Nuovo Ospedale Maria Vittoria alla Pellerina” e non in una più efficace prevenzione degli infortuni sul lavoro che pongono Torino al 4° posto in Italia per numero di infortuni con il 9% delle vittime.

Che Torino abbia un drammatico bisogno di posti letto ospedalieri, di medici e   infermieri, lo dicono tutti, e a voce spudoratamente più alta proprio quelli, di ogni risma politica, che negli ultimi decenni hanno eliminato migliaia di posti letto chiudendo Ospedali come l’Astanteria Martini, il Valdese, il Maria Adelaide.

Ma con la costruzione di un nuovo Ospedale alla Pellerina, il vecchio Maria Vittoria, in una zona semi-centrale di Torino, rischia di diventare, al pari del Maria Adelaide, un succulento bocconcino immobiliare come lo è stata l’area del Lingotto acquistata dalla Regione per il Parco della Salute accollandosi 20 milioni di costi di bonifica, e per il quale il Presidente Cirio pietisce ora altri finanziamenti dal Governo nazionale.

Finalmente, due consigliere comunali fanno sapere via social che non sono tanto d’accordo. Comincino a metterlo agli atti del Consiglio Comunale con i numerosi strumenti di cui dispongono.

Non dovrebbe essere d’accordo nemmeno l’Assessore all’Urbanistica, se non erano parole vuote quelle rilasciate a La Stampa nell’intervista del 19 ottobre scorso, sul nuovo Piano Regolatore, lo stop al consumo di suolo, la cura dell’ambiente, ecc. ecc. 

Le sue parole sarebbero convincenti se avviasse subito – in assoluta trasparenza - le procedure necessarie  per la cessione gratuita alla Città del complesso Thyssen di oltre 140.000 mq, originariamente di proprietà pubblica, a parziale risarcimento dei danni ambientali e umani che la proprietà privata di quell’area ha provocato, al fine di avviare il suo recupero – di valore anche simbolico - a Ospedale finanziato da Fondi per la sicurezza sul lavoro dell’INAIL - Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro che ammontano a 40 miliardi di euro.

Torino, 27 ottobre 2022  

 

Utili INAIL

INAIL - Relazione annuale 2021: dopo la pandemia l’impegno dell’Istituto per una ripresa nel rispetto della tutela della salute e sicurezza sul lavoro

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/sala-stampa/comunicati-stampa/com-stampa-relazione-annuale-inail-2021.html

…….

Le riserve tecniche sono pari a circa 34 miliardi e 829 milioni di euro, coperte per il 99% da liquidità versata alla Tesoreria dello Stato, senza remunerazione.

 

Relazione annuale 2021 del Presidente INAIL alla Camera dei Deputati, 25 luglio 2022

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/rapporti-e-relazioni-inail/relazione-annuale-anno-2021.html, pag. 8

…..

“Si hanno riserve tecniche di circa 34 miliardi e 829 milioni; le riserve sono “coperte” per il 99% da liquidità (versata alla Tesoreria dello Stato, senza remunerazione).”

Registrazione - https://webtv.camera.it/evento/21157

 

INAIL Bilancio consuntivo 2021

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-bilancio-consuntivo-2021.pdf pagg. 164-165

……

La situazione amministrativa dell'Istituto, in relazione ai fatti di gestione sopra analizzati, presenta, alla fine del 2021, un avanzo di amministrazione di € 40.460.704.576.

 

Consiglio di indirizzo

https://www.inail.it/cs/internet/docs/delibera-civ-n-10-3-settembre-2021-parere_6443166306631.pdf

Il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dello stesso INAIL si lascia andare a questo commento: 

https://mysuperabile.inail.it/cs/superabile/interventi-inail/20210906-nf-consuntivo-inail.html:

“…. Le riserve in Tesoreria sfiorano i 40 miliardi di euro e il paradosso è che tutto questo utile nei fatti si rivela 'inutile' per garantire maggiori tutele ai lavoratori infortunati e affetti da malattia professionale, alle loro famiglie e per sostenere le imprese nelle azioni di prevenzione attraverso un rafforzamento delle attività di ricerca, formazione e informazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro". "C'è da chiedersi se l'Inail - conclude il Presidente Luciano - sia un ente chiamato a svolgere i compiti che la legge gli attribuisce oppure venga considerato una cassaforte per custodire liquidità. Emerge sempre più prepotentemente l'ancora irrisolta questione di un riconoscimento di una maggiore autonomia della Governance dell'Istituto che le Parti Sociali devono definire con Governo e Parlamento. Continuerò ad insistere su tale istanza perché sono convinto che lo scioglimento di questo nodo possa incidere positivamente sulla riduzione delle morti sul lavoro".

Altri articoli …

  1. Urbanistica: nella città più inquinata d’Italia un refolo d’aria pulita alimenta speranze altrimenti perdute
  2. Notizie sul MARIA  ADELAIDE*  -  31 maggio 2021 - numero “05”
  3. 17 Maggio 2021: Universiadi  2025 a Torino: tutti(?) contenti
  4. Montanari: l’ex assessore “lasciato in solitudine” cavalca la Cavallerizza
Pagina 1 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework