Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro dell'area ThyssenKrupp
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

29 giugno ore 14,30 in Comune : Petizione su Ospedale Maria Vittoria

Dettagli
Piano Regolatore
26 Giugno 2023

Logo Salviamo Pellerina 140x137

Comitato Salviamo la Pellerina

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  https://chat.whatsapp.com/KEVlSA70FlW25PewmDOukV

 

Nuovo Ospedale Maria Vittoria: si farà ?

Gioco delle parti tra Regione Piemonte e Comune di Torino

Sono anni che la Regione parla del nuovo Ospedale Maria Vittoria, ma i fatti non si vedono.

Prima dà la colpa al Comune che non mette a disposizione l’area. Quando il comune offre i 59.842 m²  dell’area giostre della Pellerina, scopre che non bastano per i parcheggi, i servizi tecnologici ecc

Poi incarica l’ASL di Torino di far progettare l’ospedale entro giugno 2024: solo allora si saprà se INAIL finanzierà il progetto.[1]

Sembra uno specchietto per le allodole per la prossima campagna elettorale regionale.

Il Comune di Torino si presta a questo gioco delle parti: finora considerava la Pellerina un habitat da proteggere e preservare, un ecosistema di fondamentale importanza per l’ambiente, il clima e la qualità della nostra vita grazie al suo ricchissimo patrimonio arboreo, a una flora estremamente specializzata e sensibile ai cambiamenti ambientali e alla presenza di molte specie di mammiferi, uccelli e anfibi.

Ora invece il Comune di Torino cancella quegli impegni, rinnega le promesse di non consumare più il suolo urbano, dilapida il patrimonio verde e lo consegna al cemento, sia pure sanitario. 

I/le torinesi firmatari/e della Petizione che sarà discussa in Comune il prossimo giovedì 29 giugno, ritengono che i loro rappresentanti in Consiglio comunale stiano per compiere gravi errori dannosi per il futuro della nostra Città e propongono invece:

*   l’inedificabilità assoluta del Parco della Pellerina,

*   la bonifica dell’area Thyssen, dove insediare il nuovo Ospedale Maria Vittoria. 

    A 16 anni dal disastro del 6 dicembre 2007  il Comune di Torino si decida ad applicare la  legge europea e nazionale: “chi inquina paga” in risarcimento anche morale di quella tragedia.

A questo fine migliaia di torinesi hanno firmato  la proposta di delibera di iniziativa popolare della quale chiedono una sollecita discussione e  votazione in Consiglio comunale.

  

Sì al un nuovo Ospedale Maria Vittoria nell’area Thyssen bonificata

No ai mercanti del suolo, del verde e della salute

 Torino, 26 giugno 2023

 

[1] http://www.comune.torino.it/giunta_comune/intracom/htdocs/2023/2023_1100159.pdf

Esposto sul finanziamento INAIL di € 185.00.000 per acquisto area e costruzione del nuovo Ospedale Maria Vittoria nel Parco Mario Carrara, detto La Pellerina, nell’area Ovest di Torino

Dettagli
Piano Regolatore
21 Maggio 2023

Comitato Salviamo la Pellerina

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  https://chat.whatsapp.com/KEVlSA70FlW25PewmDOukV

Alla Presidenza INAIL 

Alla Presidenza del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INAIL

Alla Segreteria tecnica del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INAIL

Al Direttore Generale INAIL

Al Collegio dei Sindaci INAIL

Al Magistrato della Corte dei Conti delegato al controllo

e per conoscenza:

Al Ministro della Sanità

Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino

Alla Procura della Corte dei Conti del Piemonte

Al Presidente, Giunta e Consiglio regionale del Piemonte

Ai Direttori generali di ASL Città di Torino e AOU Città della Scienza di Torino

Al Direttore regionale Sanità

Al Difensore civico Regione Piemonte

Al Sindaco, Giunta, Consiglio comunale di Torino

 

Oggetto: Esposto sul finanziamento INAIL di € 185.00.000 per acquisto area e costruzione del nuovo Ospedale Maria Vittoria nel Parco Mario Carrara, detto La Pellerina, nell’area Ovest di Torino

 

I sottoscritti cittadini di Torino, componenti del Comitato spontaneo Salviamo La Pellerina,

segnalano che

-  il Consiglio regionale del Piemonte, con deliberazione n. 193-974 del 18 gennaio 2022 ha approvato la “Prima programmazione di indirizzo di carattere strategico generale di investimenti in edilizia sanitaria per la realizzazione di nuovi presidi ospedalieri”, tra i quali è stata confermata la programmazione del nuovo presidio ospedaliero dell’ASL Città di Torino finanziato dall’INAIL per 185.000.000 di euro;

-  con il Protocollo d’Intesa, approvato dalla Giunta Comunale di Torino il 30 marzo 2023, con deliberazione n. 159[1],  la Regione Piemonte, ASL Città di Torino e la Città di Torino hanno definito la localizzazione di tale Ospedale in un’area di 59.842 metri quadri nel Parco Mario Carrara, detto La Pellerina, e stabilito che  l’area in questione diventerà proprietà dell’INAIL che affida all’ASL Città di Torino la progettazione e l’appalto dell’Ospedale e ne finanzia la costruzione per un totale di € 185.000.000;

-  il Protocollo d’intesa afferma che “Dall’ambito sopra individuato viene escluso l’utilizzo delle limitrofe aree a parco pubblico con effettiva presenza di verde ed interessate da una probabilità alluvionale elevata”

evidenziano

che l’area tra Corso Regina Margherita e Corso Potenza destinata all’insediamento del nuovo Ospedale Maria Vittoria – delimitata nella tavola qui sotto da linea nera e contrassegnata da lettera "H"- è considerata in senso geologico "a rischio medio" di alluvione, ed è adiacente alla porzione di Parco che dovrà necessariamente essere distrutta per ricavare le opere accessorie (parcheggi, vie d'accesso, ecc.) contrassegnata per "rischio elevato" di alluvione,[2]

20230521 EspostoInailPic1

  

 come dimostra la seguente foto dell’alluvione 2006 in Corso Regina Margherita angolo Corso Potenza[3]

20230521 EspostoInailPic2

 chiedono

di rinunciare a costruire qui il nuovo Ospedale Maria Vittoria.

 

Seguono le firme:

Angela Maria ROSOLEN, nata a Colle Umberto (TV) il 10/07/1937

residente a Torino, Lungo Dora Firenze 151B, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberta Barbara CONTRATTO, nata a Torino il 07/03/1972

residenza in Torino, Corso Lecce 110 Torino, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giorgio ZIMBARO, nato a Torino 18/05/1959,

residente in Torino, C.so Unione Sovietica 256, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marco ROLANDO, nato a Torino il 17 / 12/1969

residente a Settimo Torinese, piazza Giovanni Astengo n. 5,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paolo GARELLO, nato a Torino il 21/12/61

residente a GIAVENO, Via Sergio De Vitis 26, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Daniela FABBRIS nata a Torino il 24/05/1955

residente a Torino Via Ormea 99,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

[1] http://www.comune.torino.it/giunta_comune/intracom/htdocs/2023/2023_1100159.pdf 

[2] http://osgis2.csi.it/direttiva_alluvioni/cartografia_direttivaalluvioni.html v. tavole 155NE, 155SE,156NW e 156SW

[3] http://www.nimbus.it/images/001014nordovest/dorareginamargherita.jpg

Urbanistica: nella città più inquinata d’Italia un refolo d’aria pulita alimenta speranze altrimenti perdute

Dettagli
Piano Regolatore
22 Ottobre 2022

logo attac torino 100x80

 

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Comitato torinese – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 347 9443758 – www.attactorino.org

 

L’intervista a La Stampa del 19 ottobre dell’Assessore Mazzoleni fa capire perché, a un anno dal suo insediamento, abbia proposto così poche delibere al Consiglio comunale ed abbia messo da parte la tardiva e inadeguata revisione del vecchio PRG avviata dalla precedente maggioranza 5Stelle.

Riteniamo condivisibili le ragioni dei “ritardi” : dallo stop all’eccesso di deroghe al vecchio Piano (circa 600 varianti) alla decisione non di aggiustare il vecchio ma di redigere un nuovo PRG.

Basta con le scartoffie accumulate in tutti questi anni per accontentare gli interessi speculativi mascherati malamente da giaculatorie pseudo ambientaliste o sociali dell’ex assessore betoniera.

La crisi economica e climatica, la crisi energetica incombente, impongono davvero soluzioni alternative alla struttura fisica della città ponendo fine al consumo di suolo, a partire dai grandi spazi industriali tuttora dismessi e dall’abbattimento degli indici edificatori per ridurre la congestione urbana, recuperare e risanare il verde naturale,  riconvertire l’edificato fatiscente anche per far fronte all’emergenza abitativa e agli sfratti di cui Torino detiene purtroppo il primato.

Vogliamo sperare che quelle del nuovo responsabile dell’Urbanistica non siano parole al vento e, in tutta modestia, gli offriamo un’apertura di credito affinché – in un processo partecipativo, strumento principale per impedire (o almeno contrastare) il prevalere dei "soliti noti" e dei loro interessi speculativi - i torinesi riprendano finalmente in mano il futuro della loro città

Torino, 20 ottobre 2022

 

Notizie sul MARIA  ADELAIDE*  -  31 maggio 2021 - numero “05”

Dettagli
Piano Regolatore
01 Giugno 2021

Regione e Comune : Maggioranze indecorose

Questo 31 maggio 2021 è stata la giornata del Maria Adelaide: il mattino audizione in IV Commissione Sanità della Regione e il pomeriggio interpellanza in Comune sul futuro del Maria Adelaide stesso.

In Regione, a causa o con la scusa del Covid, l’audizione si è svolta a porte chiuse,  limitata a una sola persona, senza possibilità di collegamento a distanza con l’esterno!

Leggi tutto …

Altri articoli …

  1. 17 Maggio 2021: Universiadi  2025 a Torino: tutti(?) contenti
  2. Montanari: l’ex assessore “lasciato in solitudine” cavalca la Cavallerizza
  3. 02/02/2021 Un discutibile biglietto da visita
  4. 04/01/2021 INTERPELLANZA DEL CITTADINO
Pagina 1 di 11
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Leggi lo Statuto di Attac Torino APS

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework