Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Torino: dai santi sociali ai filantropi capitalisti

Dettagli
Beni Comuni
23 Gennaio 2023

logo attac torino 100x80

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 347 9443758 – www.attactorino.org

 

Dopo aver spremuto ogni possibile valore materiale dal lavoro, dal suolo e dall’aria di Torino, lorsignori ci propongono ora di uscire da un ventennio di decadenza con il city-branding.

Un’operazione di immagine che in questi giorni a New York l‘ «asse americano»” Cirio-Lo Russo  affida  al grande capitale  perché determini le scelte concrete del nuovo Piano Regolatore della Città, tenute ben nascoste ai torinesi.

La Stampa ci dice che sognano una sopraelevata, cosiddetta  High Line,  di 700 alberi  sopra il trincerone della futura Metro2 in via Sempione, che farà certo piacere agli abitanti di Barriera di Milano.

Ma è questa la grande occasione di riqualificazione della Zona Nord prospettata dall’assessore all’Urbanistica? Dirà che non sono di sua competenza i drammatici problemi degli sfratti, degli abbandoni scolastici, della sanità pubblica allo sfascio.  E che il Sindaco cerca di portare lavoro con i cantieri, meglio se delle grandi opere come le Olimpiadi. Dimenticando che proprio le Olimpiadi del  2006 hanno affondato in un debito pauroso il bilancio della Città.

Prima di andare a New York, non sarebbe meglio andare in Barriera e rendersi conto che non è attrattiva la città incapace di rispondere ai reali bisogni di chi vi abita e lavora, di cercare di risolverli insieme, e non rimettersi più alle decisioni dei poteri forti disposti ad investire solo a fini di lucro? A camuffare ancora con sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana le solite operazioni di sfruttamento del suolo e di speculazione immobiliare? A sostituire le elemosine di una volta con qualche briciola di filantropia, fiore all’occhiello del city branding?

Per il nuovo Maria Vittoria: espropriare l’area Thyssen e finanziare con gli utili INAIL

Dettagli
Beni Comuni
18 Gennaio 2023
 
Il Consiglio comunale e il Sindaco di Torino:
➡️ si arrovellano sulla futura sede del Maria Vittoria, bloccati dal no della Regione per l’area-giostre della Pellerina giudicata insufficiente per un ospedale che si svilupperà in orizzontale e non idonea per l’acustica e la presenza dell’elettrodotto sotterraneo;
➡️ escludono esplicitamente e a priori l’insediamento del nuovo Maria Vittoria nell’area contigua del complesso Thyssen, di dimensioni adeguate, con la scusa che costerebbe troppo riacquistarla dai privati e bonificarla. Eppure - all’epoca della tragedia – era stato prospettato il conferimento di proprietà alla Città di Torino per destinarla a funzioni sanitarie di ricerca, prevenzione e cura della salute dei lavoratori;
Leggi tutto …

Utili  INAIL : € 40 miliardi sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori

Dettagli
Beni Comuni
29 Novembre 2022

logo attac torino 100x80

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 347 9443758 – www.attactorino.org

 

6 dicembre 2022 : Anniversario della tragedia del lavoro alla THYSSEN

INAIL si arricchisce sulla pelle dei lavoratori

€ 40 miliardi di utili nel 2022

 

Nel periodo gennaio-agosto 2022 l’INAIL dichiara di aver ricevuto

484.561 denunce di infortuni sul lavoro,  +38,7% rispetto all’anno precedente,

    39.367 denunce di malattie professionali, +7,9%  rispetto all’anno precedente,

mentre continua lo stillicidio di 3 morti al giorno.

v. https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/sala-stampa/comunicati-stampa/com-stampa-open-data-agosto-2022.html

Tuttavia, appena il 5-10% dei tumori al polmone e il 10-15% di quelli alla vescica attribuibili a fattori occupazionali vengono effettivamente riconosciuti, curati e indennizzati.

Mancano infatti gli strumenti tecnici e il  personale dei servizi di Medicina del Lavoro e degli Spresal (Servizi prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro delle ASL), per la ricerca attiva dei tumori professionali e in generale delle malattie professionali. Non esiste ancora il registro nazionale dei tumori di origine professionale, previsto dal decreto n.81 del 2008.

L’Ordine dei Medici di Torino ha pubblicato  il dossier “Tumori e Lavoro”  v. https://omceo-to.it/areastampa/tumori-e-lavoro-le-correlazioni-nascoste-dossier-dellordine-dei-medici-di-torino/ dal quale si apprende che appena il 10% dei tumori attribuibili a fattori di rischio occupazionali viene effettivamente riconosciuto. È il caso, in particolare, dei tumori al polmone o alla vescica, patologie per cui annualmente in Piemonte ci sono 600 nuove diagnosi  riconducibili all’attività lavorativa. Nell’anno 2013, su 381 tumori ai polmoni solo 21 sono stati riconosciuti dall’INAIL e  solo 26 su 148 tumori alla vescica.

La mancata identificazione della correlazione fra tumore e attività lavorativa impedisce la prevenzione delle possibili cause che determinano l’insorgenza, e quindi l’adozione delle misure necessarie a ridurre i rischi,  e l’assenza del riconoscimento della correlazione tumore/lavoro impedisce la richiesta  di  risarcimento del danno da parte del lavoratore e il conseguente indennizzo Inail.

Tutti soldi risparmiati dall’INAIL che gli consentono di chiudere il bilancio 2021 con 40 miliardi di utile. V. https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-bilancio-consuntivo-2021.pdf pagg. 164-165 “ ……  La situazione amministrativa dell'Istituto, in relazione ai fatti di gestione sopra analizzati, presenta, alla fine del 2021, un avanzo di amministrazione di € 40.460.704.576.”

A 15 anni dalla tragedia Thyssen basta lacrime di coccodrillo

quel complesso industriale di oltre 140.000 mq, originariamente di proprietà pubblica, sia ceduto gratuitamente alla Città – oppure espropriato - a parziale risarcimento dei danni ambientali e umani che la proprietà privata ha provocato, al fine di avviare il suo recupero – di valore anche simbolico - a struttura sanitaria pubblica dedicata alla prevenzione e cura degli infortuni sul lavoro, finanziata dagli ingenti fondi INAIL.

 

Utili  INAIL : € 40 miliardi sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori

 

INAIL - Relazione annuale 2021: dopo la pandemia l’impegno dell’Istituto per una ripresa nel rispetto della tutela della salute e sicurezza sul lavoro

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/sala-stampa/comunicati-stampa/com-stampa-relazione-annuale-inail-2021.html

…….

Le riserve tecniche sono pari a circa 34 miliardi e 829 milioni di euro, coperte per il 99% da liquidità versata alla Tesoreria dello Stato, senza remunerazione.

 

Relazione annuale 2021 del Presidente INAIL alla Camera dei Deputati, 25 luglio 2022

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/rapporti-e-relazioni-inail/relazione-annuale-anno-2021.html, pag. 8

…..

“Si hanno riserve tecniche di circa 34 miliardi e 829 milioni; le riserve sono “coperte” per il 99% da liquidità (versata alla Tesoreria dello Stato, senza remunerazione).”

Registrazione - https://webtv.camera.it/evento/21157

 

INAIL Bilancio consuntivo 2021

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-bilancio-consuntivo-2021.pdf pagg. 164-165

……

La situazione amministrativa dell'Istituto, in relazione ai fatti di gestione sopra analizzati, presenta, alla fine del 2021, un avanzo di amministrazione di € 40.460.704.576.

Consiglio di indirizzo

https://www.inail.it/cs/internet/docs/delibera-civ-n-10-3-settembre-2021-parere_6443166306631.pdf

Il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dello stesso INAIL sbotta:

https://mysuperabile.inail.it/cs/superabile/interventi-inail/20210906-nf-consuntivo-inail.html#:~:text=ROMA%20%2D%20%C3%88%20stato%20approvato%20venerd%C3%AC,euro%20(1.566.845.730).

“…. Le riserve in Tesoreria sfiorano i 40 miliardi di euro e il paradosso è che tutto questo utile nei fatti si rivela 'inutile' per garantire maggiori tutele ai lavoratori infortunati e affetti da malattia professionale, alle loro famiglie e per sostenere le imprese nelle azioni di prevenzione attraverso un rafforzamento delle attività di ricerca, formazione e informazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro". "C'è da chiedersi se l'Inail - conclude il Presidente Luciano - sia un ente chiamato a svolgere i compiti che la legge gli attribuisce oppure venga considerato una cassaforte per custodire liquidità. Emerge sempre più prepotentemente l'ancora irrisolta questione di un riconoscimento di una maggiore autonomia della Governance dell'Istituto che le Parti Sociali devono definire con Governo e Parlamento. Continuerò ad insistere su tale istanza perché sono convinto che lo scioglimento di questo nodo possa incidere positivamente sulla riduzione delle morti sul lavoro".

 

Vedi anche l'articolo 22/10/2022 - Il Nuovo Ospedale MARIA VITTORIA alla Thyssen, non alla Pellerina

Altri articoli …

  1. 28 novembre 2022 - La Concorrenza non si fa sull'Acqua
  2. Il 21 giugno appuntamento in Tribunale per la seconda udienza della causa climatica contro lo Stato
  3. Incontro virtuale pubblico sulle scelte di politica sanitaria per la Città di Torino

Sottocategorie

Beni Comuni

Le aziende pubbliche di Torino

Campagna torinese per l'Acqua Pubblica

Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica

La crisi climatica ed ambientale

...Non solo Acqua

AGCS,verso la privatizzazione dei servizi pubblici

Pagina 1 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework