Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Stop al debito illegittimo!

Giovedì 21 gennaio 2021 ore 21.00 - Webinar: LA GABBIA DEL DEBITO in tempo di pandemia

CADTM Italia - sito italiano del comitato per l'abolizione del debito illegittimo

ATTAC Italia - Chi è in debito con chi?

Documenti utili

 

NO OLIMPIADI 2026 - giovedì 5 aprile ore 21

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
04 Maggio 2018

facebook 1525374088992

03/05/2018 Assemblea21: Il Comune dovrebbe difendere le risorse pubbliche, non prestarsi al gioco delle banche

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
04 Maggio 2018
pesce

Lunedì prossimo, 7 maggio, verrà discussa in Consiglio Comunale un’Interpellanza, proposta dai consiglieri Eleonora Artesio e Silvio Magliano, in cui si chiede quali siano le intenzioni dell’amministrazione in tema di derivati.

L’Interpellanza mette in evidenza soprattutto lo scandalo legato alla manipolazione di alcuni tassi di mercato (tra cui l’Euribor) da parte di vari Istituti di Credito.

Tra il 2005 e il 2008 Barclays, Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland, Société Générale, JP Morgan, Crédit Agricole e HSBC realizzarono un’intesa volta a distorcere e manipolare il procedimento di fissazione dell’Euribor. La Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea (caso AT 39914), con pronunce del 4/12/2013 e del 7/12/2016, ha accertato la condotta illecita di quelle banche, irrogando nei loro confronti sanzioni per circa 1,5 miliardi di euro. Entrambe le pronunce, per non creare troppi svantaggi alle banche, sono state pubblicate dalla Commissione solo alla fine del 2016... All’Euribor sono agganciati i mutui a tasso variabile di milioni di soggetti e famiglie italiani ed alcuni tipi di derivati. Gli effetti delle Decisioni della Commissione Europea si producono anche sugli enti pubblici e, tra questi, il Comune di Torino, che in quel periodo aveva in essere diversi contratti di mutuo e contratti derivati (swaps) agganciati all’Euribor.

Leggi tutto …

Speculazioni delle banche sul tasso d’interesse Euribor Il sonno della Corte dei Conti del Piemonte

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
01 Maggio 2018

Rispondendo all’Interpellanza n. 2016 005595/002 del consigliere Roberto Rosso, il 19 dicembre 2016 l’Assessore al Bilancio del Comune di Torino affermava tra l’altro che:

………

7) La Corte dei Conti è costantemente aggiornata sulla posizione in derivati del Comune in quanto, sia in occasione della predisposizione del bilancio pluriennale di previsione che in quella di redazione del rendiconto annuale, l’Amministrazione deve allegare alla relazione dei revisori, per ogni posizione, il valore mark to market con l’ammontare dei relativi flussi effettivamente realizzati e di quelli prevedibili sulla base del futuro andamento dei tassi di interesse.

8) La Corte dei Conti ha acquisito copia di tutti i contratti di derivati stipulati dall’Amministrazione e si presume, quindi, che siano stati oggetto di un’apposita valutazione e, pur avendo individuato alcune criticità, non ha intrapreso alcuna specifica azione di responsabilità erariale.

……….

Non è dato sapere se nel corso del successivo anno 2017 la Corte dei Conti del Piemonte abbia esaminato tale materiale e con quale esito. Nulla infatti emerge dalla recente Relazione del Procuratore regionale Giancarlo Astegiano, all’inaugurazione dell’anno giudiziario, Torino, 23 febbraio 2018,

http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/documenti_procura/piemonte/Relazione_sullxinaugurazione_dellxanno_giudiziario_2018.pdf

Ai “quivis de populo” (gente qualunque) quali noi siamo secondo la sentenza del Consiglio di Stato http://www.segretarientilocali.it/nuovo/A2014/Doc/CDS_201401572.pdf ), appare stupefacente il totale silenzio della Corte dei Conti del Piemonte sulla Decisione della Commissione Europea che ha multato per € 1 miliardo e 490 milioni (495 dei quali irrogati a fine 2016) un gruppo di banche che dal 2005 al 2008 hanno manipolato il tasso Euribor di riferimento per le operazioni finanziarie (mutui e derivati) realizzate all’interno del Mercato Comune Europeo.

v. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-4304_en.htm

Il solo Comune di Torino ha stipulato mutui e derivati a tasso EURIBOR per oltre 600 milioni di euro, v. Nota Integrativa del Bilancio del Comune stesso. Essi concorrono pesantemente ad aggravare il debito della Città, sul quale la Corte dei Conti del Piemonte ha imposto al Consiglio comunale un Patto di Rientro che si sta traducendo in un purgatorio per i cittadini e un paradiso finanziario per le banche che la Corte dei Conti del Piemonte lascia indenni.

Non sarà che … i nostri giudici amministrativi locali non conoscano l’inglese ?…. che è la sola lingua ufficiale ammessa e riconosciuta dall’Unione Europea per queste transazioni finanziarie. La decisione della Commissione UE sopra citata (da noi tradotta per i non anglofoni), all’ultimo capoverso dice testualmente:

“Azioni per il risarcimento danni.

Chiunque, persona o impresa, danneggiato da pratiche anticoncorrenziali come quelle descritte nel presente caso, può rivolgersi ai Tribunali degli Stati Membri per chiedere il risarcimento dei danni e interessi. La giurisprudenza della Corte e il Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio, confermano che, nelle questioni sottoposte al sistema giudiziario nazionale, una decisione della Commissione costituisce prova vincolante dell’esistenza e del carattere illecito delle pratiche in questione. Anche se la Commissione ha comminato sanzioni alle imprese coinvolte, i danni e interessi possono essere riconosciuti senza che il loro ammontare venga ridotto per effetto delle multe inflitte dalla Commissione.

La direttiva sulle azioni per danni e interessi nei casi d’intesa e abuso di posizione dominante, che gli Stati membri devono recepire nel diritto nazionale entro e non oltre il 27 dicembre 2016, ha lo scopo di facilitare l’ottenimento dei danni e interessi da parte delle vittime delle pratiche contrarie alla concorrenza. Maggiori informazioni su azioni per danni antitrust, compresa una guida pratica su come quantificare i danni dell’antitrust, sono disponibili qui: http://ec.europa.eu/competition/antitrust/actionsdamages/directive_en.html”.

L’argomento è stato riproposto dai consiglieri comunali Magliano e Artesio in un’Interpellanza che sarà discussa lunedì 7 maggio in Sala Rossa.

I “quivis de populo” sperano che l’Addormentata si risvegli e che il Consiglio comunale chieda perentoriamente all'amministrazione di intraprendere  urgentemente TUTTE le azioni giudiziarie per tutelare i diritti dei cittadini.
Torino, 2 maggio 2018

Altri articoli …

  1. Annullare i derivati si può (2): 7 Maggio 2018 - Presentazione interpellanza Magliano-Artesio sui derivati del Comune di Torino
  2. ANNULLARE I DERIVATI SI PUO'
  3. 8 marzo 2018: Olimpiadi, neve e sciamani
Pagina 7 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework