Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Stop al debito illegittimo!

Giovedì 21 gennaio 2021 ore 21.00 - Webinar: LA GABBIA DEL DEBITO in tempo di pandemia

CADTM Italia - sito italiano del comitato per l'abolizione del debito illegittimo

ATTAC Italia - Chi è in debito con chi?

Documenti utili

 

Proposta di Ordine del giorno per i Consigli Comunali

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
03 Maggio 2020

 AttacItalia logo 101x148

  

ATTAC Italia

Via Macerata 22/A – 00176 Roma  - Tel. +39 3294740620

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web: www.italia-attac.org  - Facebook: Attac Italia 

Codice fiscale: 91223590372

  

Al Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri dei Comuni in indirizzo

 Con la presente, in quanto Comitato territoriale dell'associazione ATTAC ITALIA, iscritta al Registro Nazionale APS, (https://www.italia-attac.org//) ci rivolgiamo a Lei, alla Giunta Comunale e ai Consiglieri Comunali per inoltrarvi una proposta di ordine del giorno che affronti il problema della difficilissima situazione finanziaria degli Enti Locali, già messa a dura prova da decenni di politiche di austerità e ora resa ancor più drammatica dalle misure adottate per contrastare l'emergenza sanitaria, sociale ed economica, provocata dall'epidemia da Covid-19.

In particolare, riteniamo debba essere affrontato con decisione il tema dell'indebitamento degli Enti Locali, i cui oneri finanziari pesano in maniera rilevante sulla parte corrente dei bilanci, anche per i tassi di interesse praticati dagli Istituti mutuanti, a partire da quelli della Cassa Depositi e Prestiti di Roma, che risultano molto superiori a quelli di mercato.

Il recupero di risorse correnti attraverso la riduzione degli interessi dei mutui è una condizione necessaria, anche se non sufficiente, per potere ristabilire l'equilibrio di bilancio corrente 2020, messo a rischio dalla crisi economica derivante dall'epidemia da Covid-19.

E' ormai evidente e rilevante la perdita di gettito tributario ed extratributario (proventi dai servizi) e la necessità di incrementare non solo le spese urgenti causate dall'emergenza sanitaria, bensì soprattutto quelle per i servizi alla persona e per sostenere le fasce sociali deboli e i senza reddito.

In questo drammatico quadro, parlare di pareggio di bilancio in senso tradizionale è assolutamente impossibile per il 2020 (e non solo) se, da un lato, il Governo non annullerà i tagli dei trasferimenti e gli aumenti stratosferici del contributo al bilancio pubblico richiesto agli Enti Locali, facendo affluire maggiori risorse dallo Stato e dalla Regione; e se, dall'altro, non si interverrà per ridurre gli oneri finanziari dei mutui che sono stati assunti per realizzare opere pubbliche.

Crediamo che gli Enti Locali e le comunità territoriali di riferimento debbano far sentire alta la propria voce, perché la questione delle risorse venga affrontata con decisione, consentendo ai Comuni di esercitare a pieno titolo la propria storica funzione pubblica e sociale.

Per questo proponiamo a Lei, alla Giunta Comunale e al Consiglio Comunale di discutere e approvare la proposta di Odg che alleghiamo alla presente e che, in estrema sintesi, chiede:

a) la sospensione del patto di stabilità interno e del pareggio di bilancio per i Comuni, analogamente a quanto fatto dall'Ue per gli Stati;

b) l'approvazione del decreto attuativo dell'art. 39 del DL 162/2019, convertito nella Legge n. 8/2020 , che prevede l'accollo allo Stato dei mutui in essere con Cassa Depositi e Prestiti, al fine di ridurne drasticamente i tassi di interesse;

c) di opporsi alla proposta di rinegoziazione dei mutui fatta da Cdp (si tratta di un semplice procrastinamento nel tempo del pagamento, con relativo aumento degli interessi) e di rivendicare per il biennio 2020-2021 mutui a tasso zero per gli investimenti dei Comuni;

d) di annullare tutti i debiti dovuti a derivati;

e) l'apertura del Fondo nazionale di solidarietà per i Comuni -sulla base dell'attuale Fondo di solidarietà comunale- per garantire a tutti i Comuni le risorse necessarie per l'emergenza economica e il riavvio delle comunità locali.

Non sappiamo se quanto si propone si adatta alla situazione di indebitamento del suo Ente, ma lo riteniamo, in ogni caso, uno stimolo all'apertura di una riflessione complessiva sullo stato di indebitamento a cui le politiche di austerità, le banche e la Cassa Depositi e Prestiti hanno costretto Regioni, Province e Comuni.

Ringraziando per l'attenzione dedicata alla presente, ci dichiariamo disponibili ad un incontro al fine di illustrare più compiutamente quanto da noi proposto e rimaniamo in attesa di un vostro gentile riscontro.

 

ATTAC ITALIA

Comitato territoriale di Torino

 

Torino, Maggio 2020

 

PER SCARICARE LA PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO SEGUIRE QUESTO LINK [.pdf, 85 KB}

Per comunicazioni:

Stefano Risso

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.attactorino.org

cell. 338 6573626

10/04/2020 Risposta a Mattia FELTRI

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
10 Aprile 2020

No, Mattia Feltri, non usi il noi maiestatico per coinvolgere nelle responsabilità del debito milioni di italiani che ne sono le vittime, spesso anche inconsapevoli.

Il suo noi addossa la “colpa” del debito a 4,5 milioni di poveri riconosciuti dalle statistiche ufficiali, a milioni di disoccupati e precari senza prospettive di un lavoro degno, a una moltitudine di anziani che non si sono ridotti all’austerità  per aver dissipato risorse o ricchezze. Se una colpa hanno, è  di aver subito senza ribellarsi, essersi piegati per sopravvivere, aver venduto non solo la loro forza lavoro ma anche la loro dignità al potente  economico, politico e purtroppo sì, anche religioso, di turno.

No, Mattia Feltri, paese di cuccagna sarà per voi. Per noi non lo è mai stato. Né vogliamo che, superata l’emergenza, ritorni ad esserlo per pochi.

Usi il suo invidiabile stile per far capire che l’interesse pubblico e non quello privato è la forza trainante della fuoriuscita dall’emergenza.

Leggi tutto …

10 aprile ore 18, Libreria Il Ponte sulla Dora ::: Prendiamo il controllo della finanza

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
05 Aprile 2019

20190410 10annidopolacrisi

Evento facebook qui
.

Altri articoli …

  1. Il debito questo sconosciuto: martedì 9 aprile 2019 biblioteca Primo Levi
  2. 6 febbraio 2019 - Gli effetti delle controriforme fiscali sul debito pubblico
  3. Debito - Contratti di finanza derivata stipulati dalla Provincia di Torino, ora Torino Città Metropolitana, e la Banca Merrill Lynch di Londra
Pagina 3 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework