Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Stop al debito illegittimo!

Giovedì 21 gennaio 2021 ore 21.00 - Webinar: LA GABBIA DEL DEBITO in tempo di pandemia

CADTM Italia - sito italiano del comitato per l'abolizione del debito illegittimo

ATTAC Italia - Chi è in debito con chi?

Documenti utili

 

Debito - Contratti di finanza derivata stipulati dalla Provincia di Torino, ora Torino Città Metropolitana, e la Banca Merrill Lynch di Londra

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
03 Novembre 2018

ApeDebito

 

L’11 ottobre scorso, il Difensore civico della Regione Piemonte ha dichiarato illegittimo il diniego di Torino Città Metropolitana di accesso agli atti riguardanti i contratti di finanza derivata stipulati con la Banca Merrill Lynch di Londra, e se la Città Metropolitana “non conferma il diniego o il differimento entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione del Difensore civico, l’ accesso è consentito”

Si pubblicano nel seguito la sentenza e, tra gli altri,  uno degli atti più significativi  – infarcito di omissis - al quale si era richiesto l’accesso.

La Città Metropolitana non ha aspettato i 30 giorni di legge per replicare. Lo ha fatto con la lettera n. 13 qui allegata in cui invoca una sentenza del Consiglio di Stato riguardante l’istanza di accesso di un’impresa "agli atti negoziali che hanno portato alla stipula dell’ accordo di rimborsabilità a carico del SSN delle specialità medicinali Sovaldi e Harvoni" (costosissimi farmaci salvavita per l’eradicazione dell’Epatite C).

Ma, se letta bene, quella sentenza non è per niente dirimente nel senso invocato dalla Città Metropolitana.

Abbiamo 30 giorni di tempo per impugnare questo parere: avvocati democratici, dateci una mano.

 

Il calvario dell’accesso agli atti fino alla “buona parola” del Difensore civico

1.    Decreto n. 150 -  6325/2017   Delegazione trattante della Città Metropolitana [.pdf, 309 KB]

2.     Decreto n. 318 - 19053 /2017 Accordo transazione [.pdf, 222 KB]

3.     Decreto n. 318 – 19053/2017 Allegato A) segretezza [.pdf, 6,8 KB]

4.     Richiesta documentazione  22 giugno 2018 [.pdf, 62 KB] 

5.     Richiesta  accesso-visione atti 26 giugno 2018 [.pdf, 180 KB]

6.     URP  9 luglio 2018 Sospensione in attesa risposta Merrill [.pdf, 42KB]

7.     URP  23 luglio 18 Accoglimento reso inutile dagli omissis [.pdf 74 KB]

8.     Richiesta all’URP di riesaminare motivi del negato accesso  23 luglio 2018, ore 15:47 [.pdf, 45 KB]

9.     URP 27 luglio 2018 Sospensione termini in attesa risposta Avvocati Merrill Lynch [.pdf, 42 KB]

10.   URP  7 agosto 2018  Mancato accoglimento [.pdf, 40 KB]

11.   Ricorso al Difensore Civico Regione Piemonte del15 settembre 2018 [.pdf, 81 KB]

12.   Nota  dell’11 ottobre 2018 del Difensore Civico Regione Piemonte [.pdf, 279 KB]

13.   6 novembre 2018: Risposta della Città Metropolitana al Difensore Civico Regione Piemonte [-pdf, 219 KB]

 

Roma, 27 ottobre 2018 CADTM Italia: convegno RIFORME FISCALI E DEBITO PUBBLICO ITALIANO

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
04 Ottobre 2018

palla

CADTM Italia (Comitato per l'Abolizione dei Debiti Illegittimi)

RIFORME FISCALI E DEBITO PUBBLICO ITALIANO

Roma, 27 ottobre 2018 Sala ENGIM Internazionale, Via degli Etruschi 7, Roma

Ore 10:00, Saluti: Massimo Pallottino (Coalizione Italiana Contro la Povertà [CGAP])

Ore 10:15, Presentazione dossier Audit su debito pubblico italiano: "Come le riforme fiscali hanno aumentato debito e disuguaglianze"

Interventi previsti:

Rocco Artifoni (Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico [ARDeP] - CADTM)

Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo - CADTM)

Antonio De Lellis (Attac - CADTM) Ore 11:30, Interventi programmati:

Paolo Raimondi (economista)

Mario Lettieri (già sottosegretario all'Economia)

Ore 12:00: Domande dei giornalisti e dal pubblico

Ore13:00: Pausa pranzo Ore 14:00:

Ripresa lavori Ore 14:15: Sintesi dei lavori del mattino e programmazione lavori gruppi Audit

Ore 15:00: Lavori assembleari e rinnovo cariche

Ore 16:00: Conclusione dei lavori

 

Come arrivare alla sede del convegno: Da Stazione Termini (MA-MB): Prendere la linea 71 (direzione Stazione Tiburtina) per 5 fermate, scendere alla fermata TIBURTINA/MARRUCINI, percorrere 2000 metri (anche a piedi) Da Stazione Tiburtina (MB): Prendere la linea 71 (direzione S. SILVESTRO) per 6 fermate, scendere alla fermata TIBURTINA/MARRUCINI, percorrere 2000 metri (anche a piedi)

31/08/2018 ASSEMBLEA 21 CHIEDE LA MORATORIA SUL DEBITO DEL COMUNE: TORINO ABBIA IL CORAGGIO DI USCIRE DALLA TRAPPOLA DEI DERIVATI

Dettagli
Stop al Debito Illegittimo
31 Agosto 2018

 

Il 3 settembre 2018 alle 9,30 (Sala Orologio) la Commissione Bilancio del comune di Torino si riunisce per discutere i contratti di finanza derivata sottoscritti dal Comune.

Quest'anno a causa di questi contratti la nostra città regalerà alle banche 16 milioni di euro. Fino all'anno scorso sono stati bruciati complessivamente 90 milioni di euro, e per il futuro si prospettano perdite per ulteriori 148 milioni.

La città sta perdendo una quantità enorme di risorse, che così non possono essere utilizzate per i bisogni delle persone (accoglienza ai migranti, servizi sociali, diritto alla casa, edilizia scolastica, trasporti pubblici, ambiente etc.).

I contratti derivati, che risalgono agli anni '90 e 2000 e hanno una durata lunghissima, sono di fatto una rapina delle banche nei confronti delle risorse pubbliche, praticata con meccanismi poco trasparenti (contratti scritti in inglese e nascosti alla cittadinanza, come fossero segreti di stato) e anche illeciti (es. manipolazione del tasso Euribor), come è stato anche riconosciuto dalla Commissione Europea.

La finanza derivata è una TRUFFA che salassa anche le risorse della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte, e di migliaia di altri comuni, come dello stato italiano. Occorre un'alleanza trasversale tra gli enti danneggiati, per riprendersi le risorse pubbliche!

E' ora che gli amministratori del comune di Torino smettano di essere complici di questa situazione e si adoperino per ottenere almeno una moratoria dei pagamenti legati ai derivati in perdita.

Assemblea21 https://assemblea21.blogspot.com / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica questo volantino [.pdf, 267 KB]

Altri articoli …

  1. Trasparenza, trasparenza! Debito e Derivati del Comune di Torino: contratti segreti, indici manipolati.
  2. 25 Maggio 2018: I nostri soldi per i servizi sociali NON per ingrassare le banche
  3. CS 21 Maggio 2018: Comune di Torino : l’Assessore al Bilancio ha le mani bucate?
Pagina 5 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework