Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Comune di Torino : OPEN for business

Dettagli
Sul futuro della Cavallerizza
29 Novembre 2019

privatiDiTutto3 580x871

 

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Comitato torinese – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 347 9443758 – www.attactorino.org

Comune di Torino : OPEN for business

La Fondazione OPEN aveva il compito di raccogliere soldi per finanziare iniziative politiche e, si dice, acquistare ville, distribuire bancomat e altro.

Sarà la magistratura a stabilire se, così facendo, ha violato la legge sul finanziamento ai partiti. 

Quel che è certo è che la Fondazione è un ente di diritto privato e può fare tutto quello che la legge non vieta.

Anche la Fondazione Beni Comuni voluta da accademici torinesi e dal Movimento 5stelle, potrà fare tutto quello che la legge non vieta. Anzi, di più: potrà finalmente applicare il Piano Regolatore che destina il complesso della Cavallerizza Reale a commercio, albergo, uffici, residenze di alto bordo. Una pacchia per speculatori finanziari e immobiliari. Il tentativo di impedirlo dei volonterosi di Cavallerizza 14.45  è stato abilmente vanificato con il recente embrassons-nous di sindaca+questore+accademici e occupanti dell’ultima ora.

La Fondazione Beni Comuni farà da copertura all’ennesimo episodio di mani sulla città che avrà questo svolgimento: la Città conferisce la proprietà di Cavallerizza alla Fondazione, i soldi li mettono Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione e Banca Sanpaolo, CRT e CRC (Equiter), per conto proprio e/o degli speculatori, e hanno già pronto – ma è tuttora segreto - il PUR, Progetto Unitario di Valorizzazione (sic!) del compendio Cavallerizza Reale, in attuazione delle previsioni del  Piano Regolatore.

Avrà le mani in pasta anche un figlio Maestrelli (quello dei 700 milioni alla Fondazione OPEN) nominato dal Governo Renzi nel Cda di CDP Immobiliare, sì proprio quella del protocollo d'intesa con il Comune di Torino per Cavallerizza, MOI, Thyssen, Superga…

Il Consiglio comunale? Lunedì 2 dicembre, approvando il Regolamento Beni Comuni, se ne lava le mani, conferendo i suoi poteri e il patrimonio pubblico a un ente di diritto privato. Un altro passo verso lo svuotamento dell'istituzione democratica più vicina ai cittadini e di dissipazione dei loro risparmi postali.

Torino, 29 novembre 2019

25 novembre 2019 : PRESIDIO CONTRO L'APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO BENI COMUNI

Dettagli
Sul futuro della Cavallerizza
22 Novembre 2019
menospa
COMUNICATO COORDINAMENTO BENI COMUNI TORINO

Siamo molto scontenti e delusi nel vedere, ancora una volta, disattese la richiesta della cittadinanza attiva all'Amministrazione Comunale di favorire la partecipazione alla scrittura del Regolamento beni comuni della Città di Torino, deliberato dalla Giunta comunale a maggio 2019.
Questo Coordinamento aveva chiesto con forza il 19 ottobre scorso, con una assemblea sotto Palazzo Civico, il ritiro della delibera e la convocazione di assemblee pubbliche per ridiscutere il regolamento medesimo. In seguito, l’assessore Giusta aveva quindi accettato un incontro pubblico, tenutosi il 30 ottobre, per presentare gli emendamenti al testo deliberato a maggio e ascoltare le istanze della cittadinanza. In quella sede avevamo constatato, che, tra le varie cose, anche la nostra richiesta di eliminare lo strumento della fondazione non era stata accolta, ridimensionandolo solamente e avevamo quindi nuovamente ribadito la contrarietà al regolamento e la richiesta della sua revoca.
Pochi giorni dopo l’incontro, un incendio doloso alla Cavallerizza Reale è stato preso come pretesto per accelerare l’iter di approvazione da parte del Consiglio Comunale di quanto già stabilito dalla Giunta, impedendo pertanto che la cittadinanza potesse partecipare tramite proprie assemblee pubbliche e sottoporre quindi proposte alternative.
Alla luce di quanto accaduto il Coordinamento ribadisce ancora una volta la propria contrarietà al provvedimento e indice un presidio di protesta di fronte a Palazzo Civico durante la seduta del Consiglio Comunale nel cui ordine del giorno è prevista la sua discussione e successiva approvazione.

Appuntamento quindi in piazza Palazzo di Città, a Torino, lunedì 25 novembre dalle ore 17

COORDINAMENTO BENI COMUNI TORINO  
 
 
https://www.facebook.com/events/562067801258233/  
 

Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto: è questo l’obiettivo di Appendino?

Dettagli
Sul futuro della Cavallerizza
22 Novembre 2019

 

 

privatiDiTutto3 580x871 

ATTAC  Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Comitato torinese – via Mantova 34 – 10153 Torino – Cell. 347 9443758

  

Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto

è questo l’obiettivo di Appendino?

Subalterna ai grandi interessi finanziari e speculativi, incapace di difendere i risparmiatori torinesi vittime delle banche che non riconoscono interessi sui loro risparmi ma poi li prestano al Comune a interessi che toccano il 5%, anche per Appendino il cappio del debito è diventato l’alibi per ogni privatizzazione dei servizi e dei beni pubblici.

Ora tocca alla Cavallerizza, un complesso di grande valore storico, culturale, urbanistico e immobiliare: 47.000 metri quadrati nel cuore del centro cittadino.

Lasciato andare in malora perché quel che interessa agli speculatori non è l’arte o la storia ma il suolo, anche coperto di macerie, ma prezioso per costruire alberghi e residenze di lusso, attività e locali di alto bordo, e rovinare anche i Giardini Reali con un parcheggio sotterraneo come previsto dal Piano Regolatore.

A maggio 2014 Assemblea Cavallerizza 14:45, un gruppo eterogeneo di cittadine e cittadini, si è opposto a questo disegno, chiamando la città a condividere  gli obiettivi di un’occupazione durata 5 anni, che ha prodotto sensibilizzazione, interesse, partecipazione e la proposta di autogestione, presentata al Comune di Torino nel maggio 2018 per scongiurare la privatizzazione e dare nuova vita e funzioni pubbliche all’intero complesso della Cavallerizza.  Quella proposta è stata stravolta,  sfigurata, tradita nelle segrete stanze del Comune, tra pochi intimi, all’insaputa di quasi tutti  i promotori e dell’intera città.   Gli ultimi occupanti l’hanno accettata in cambio della promessa da potervi far ritorno in futuro … !?!.  e con la benedizione del Prefetto e della Sindaca hanno sgomberato il campo lasciando via libera alla privatizzazione di quel bene pubblico, allo scempio urbanistico e alla speculazione immobiliare, all’insegna della trovata di certi accademici per i quali bisogna “privatizzare per non privatizzare" sic!

Ora il Consiglio comunale compie un altro passo verso la completa privatizzazione di Cavallerizza.  Con l’approvazione di un apposito Regolamento, istituisce la Fondazione Beni Comuni, uno strumento giuridico-economico di diritto privato, al quale conferire il bene pubblico Cavallerizza, e altri beni pubblici che sono di tutti noi, per farli scorrere fuori dal controllo del consiglio comunale verso la  proprietà privata, il mercato, la speculazione che non arricchiscono ma depredano la comunità.

Il presidio del 25 novembre 2019 dalle ore 17 - davanti al Comune

ha lo scopo di rivolgere un estremo appello al Consiglio comunale: respingete la delibera sul Regolamento dei beni comuni che apre le porte alla privatizzazione del patrimonio cittadino, bloccate il percorso delle privatizzazioni, difendete gli interessi veri della nostra comunità, altrimenti, quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto.

Torino, 21 novembre 2019

 

Cavallerizza Bene Comune? Riprendiamoci la Cassa

Dettagli
Sul futuro della Cavallerizza
28 Ottobre 2019

 

 

ATTAC  Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Comitato torinese – via Mantova 34 – 10153 Torino – Cell. 347 9443758

 

BeniComunTo 580x326i

 

Il  Comunicato di Attac Torino del 1° ottobre  scorso,  ha contribuito a rendere pubblico quel che stava bollendo nella pentola della Giunta comunale  all’insaputa dei cittadini torinesi e degli stessi consiglieri comunali di maggioranza. E si è capito che  la questione Cavallerizza è un garbuglio ancora inestricabile.

La Giunta ha tentato di mascherarlo dietro a una delibera pomposamente intitolata “Regolamento per il governo dei beni comuni”  che ha suscitato tali e tante critiche, al punto che il Coordinamento Beni Comuni Torino ne ha chiesto la revoca. I motivi sono sacrosanti e evidenti:

-  la delibera equipara i beni privati ai beni comuni,

-  mette in moto procedure pseudo-partecipative, orientate, selezionate e autorizzate dalla Giunta comunale, con modalità burocratiche macchinose e dispendiose che richiederebbero da sole un assessorato per il loro espletamento (art. 6),

-  conferisce a Fondazioni  di diritto privato la proprietà di beni pubblici (art.17),  evidente scorciatoia per la loro privatizzazione.

 

Non è ancora apparso in tutta la sua gravità il  garbuglio economico e patrimoniale

in cui versa la Cavallerizza con le società

CCT - Cartolarizzazione Città di Torino Srl. e CDP - Cassa Depositi e Prestiti SpA

 

Il complesso  della Cavallerizza è attualmente di proprietà di CTT e di CDP,   ad eccezione della piccola parte del maneggio e dei giardini.  Ma CCT è andata a ramengo, e il Comune la vuole liquidare ma non sa come pagare i debiti.

Allora come ora, Chiamparino, Fassino e Appendino concordi ci propongono la “valorizzazione” e cioè l’ “ estrazione di  valore” da Cavallerizza tramite lo sfruttamento mercantile del bene comune trasformato in merce.

Come per CCT,  a questo mira il  Protocollo d’intesa stipulato pochi mesi fa con il quale Appendino s’impegna con CDP a elaborare “entro il 30/10/2019 il Progetto Unitario di Valorizzazione del compendio denominato “Cavallerizza Reale” al fine di definire l’assetto generale del complesso, le destinazioni d’uso e le modalità d’intervento ammesse” (Art. 4,3).

Con questo Protocollo d’Intesa (e chissà quanti altri)

Cassa Depositi e Prestiti  tradisce le finalità per cui è stata fondata da Cavour:  

utilizzo del risparmio postale come sostegno finanziario agli investimenti degli Enti Locali e all’economia territoriale

 

 I finanziamenti di Cassa Depositi e Prestiti

costituiscono un  “servizio di interesse economico generale”

(Art. 10 D.M.E. 6/10/2004)  e devono essere finalizzati

*   alla riappropriazione sociale dei beni comuni e dei servizi pubblici;

*   alla tutela idrogeologica del territorio, messa in sicurezza del patrimoni pubblico, scuole, ecc.

*   alla riconversione ecologica della produzione per la fuoriuscita dal fossile

*   al diritto all’abitare, a partire dai 960 milioni di euro di Fondi Gescal giacenti nel c/c 2812      

     tuttora inutilizzati

Non col cappello in mano, Sindaca e Consiglio comunale  intero, rappresentanti istituzionali  dei torinesi  che hanno depositato i loro risparmi alle Poste, riportino CDP al suo ruolo originario per restituire Cavallerizza alla Città.

Torino, 30 ottobre 2019

 

Altri articoli …

  1. 30/10/2019 Assemblea pubblica sul regolamento dei Beni Comuni
  2. 28/10/2019 Sul futuro di Cavallerizza
  3. Regolamento della Città di Torino per la gestione dei Beni Comuni: foglia di fico per nascondere la vergogna della privatizzazione
Pagina 5 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework