Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Notizie sul MARIA  ADELAIDE*  -  31 maggio 2021 - numero “05”

Dettagli
Piano Regolatore
01 Giugno 2021

Regione e Comune : Maggioranze indecorose

Questo 31 maggio 2021 è stata la giornata del Maria Adelaide: il mattino audizione in IV Commissione Sanità della Regione e il pomeriggio interpellanza in Comune sul futuro del Maria Adelaide stesso.

In Regione, a causa o con la scusa del Covid, l’audizione si è svolta a porte chiuse,  limitata a una sola persona, senza possibilità di collegamento a distanza con l’esterno!

Leggi tutto …

17 Maggio 2021: Universiadi  2025 a Torino: tutti(?) contenti

Dettagli
Piano Regolatore
17 Maggio 2021

Più atleti, più sportivi, più turisti, più soldi che girano  =  MENO SANITÀ e MENO VERDE.

L’ospedale Maria Adelaide trasformato in studentato,  il Prato Parella e  il grande giardino della Scuola D’Acquisto alle Vallette  cementificati allo stesso scopo. L’assessore 5stelle all’urbanistica del Comune di Torino scrive alla Circoscrizione 7, preoccupata per il futuro del  Maria Adelaide,  che  finora “non è stato fatto alcun riferimento alle possibili sedi delle gare e dell’ospitalità degli atleti…”.   Allora sono tutti “busiardi”  i  giornalisti che  continuano a scrivere, senza smentita alcuna,  che  il Prato Parella, il giardino della Scuola D’Acquisto,  serviranno alle Universiadi, come pure l’Ospedale Maria Adelaide  malgrado la sua destinazione ospedaliera pubblica sia stata confermata dal Consiglio comunale di Torino il 20 luglio 2020 ?

Leggi tutto …

Montanari: l’ex assessore “lasciato in solitudine” cavalca la Cavallerizza

Dettagli
Piano Regolatore
07 Febbraio 2021

20210207 Montanari

Le interviste rilasciate recentemente a La Stampa ed al Corriere Torino dal prof. Montanari, ex assessore all’urbanistica della Giunta Appendino, ci hanno lasciati sbigottiti per una certa deformazione dei fatti che hanno accompagnato il processo di rifunzionalizzazione del compendio della Cavallerizza Reale.

Siamo sorpresi che Montanari abbia lamentato la mancanza di risorse per riacquisire il bene (che, ricordiamo, era uno dei punti del programma elettorale della sua Giunta) quando, nei 3 anni del suo incarico assessorile, non ha mai reso pubblico né un dettagliato progetto di recupero e riuso finalizzato a fare dei 36000 m2 della Cavallerizza Reale un Polo Culturale di dimensione europea, passo indispensabile per accedere ai necessari finanziamenti, e neppure le celebri “tre paginette” da lui ripetutamente annunciate per esplicitare gli orientamenti progettuali della Giunta. Non ha neanche mai preso in considerazione o discusso pubblicamente uno dei progetti più completi ed articolati, disponibile e a lui noto sin dall’inizio del suo incarico (scaricabile qui). A dispetto dello scarico di responsabilità riportato nell’intervista, è stato direttamente responsabile di questa assenza di progettazione e, essenzialmente, del fallimento dell’impegno alla riacquisizione pubblica del bene che, ricordiamo, fa parte del sito seriale delle Regge Sabaude, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

E come non rimanere poi esterrefatti per le lodi sperticate al documento attualmente discusso in Consiglio Comunale, il PUR (Piano Unitario di Riqualificazione), come elemento di discontinuità rispetto all’operato della precedente Giunta PD e baluardo contro eventuali mire speculative, quando lo stesso consigliere Lorusso (assessore all’Urbanistica nella precedente giunta Fassino) ha dichiarato di voler adottare al più presto questo PUR in quanto coincidente con quanto da loro già previsto alla fine del loro precedente mandato?

Riconosciamo all’ex assessore Montanari di aver operato affinché la Cassa Depositi e Prestiti (attualmente proprietaria di circa metà del compendio) predisponesse il PUR, ma non possiamo neanche dimenticare che questo prevede di destinare il 27% della superficie a residenze di civile abitazione, il 23% ad alberghi e studentati, il 18% ad uffici direzionali (per i quali la Compagnia di San Paolo ha già espresso il suo interesse per trasferirvi la propria sede), il 12% ad uffici e studi professionali, il 6% a ristoranti e negozi e solo il 14% restante a funzioni pubbliche (il cosiddetto polo culturale da realizzarsi nel Maneggio Alfieriano e nelle ex-stalle di via Verdi, locali inutilizzabili da un punto di vista immobiliare e quindi privi di valore monetario).
Come non riconoscere in questo piano un sostanziale intento di privatizzazione quasi completa di questo bene architettonico che ha caratterizzato la storia della città, che è un bene di tutti i cittadini e che tale dovrebbe rimanere, ospitando al suo interno quelle funzioni tanto necessarie ad una città che ha visto nella cultura, nella sua accezione più ampia, uno dei principali obbiettivi di trasformazione?

Noi crediamo che la cittadinanza non sia d’accordo con questa perdita irreversibile del patrimonio cittadino; pertanto opereremo per dare voce ai cittadini ricorrendo all’istituto giuridico del Referendum abrogativo, previsto dal regolamento comunale, per cancellare il PUR attualmente in fase di adozione.

La Società della Cura – Torino
7 febbraio 2021

https://lasocietadellacuratorino.wordpress.com
https://www.facebook.com/lasocietadellacura.torino
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

02/02/2021 Un discutibile biglietto da visita

Dettagli
Piano Regolatore
02 Febbraio 2021

Mercoledì 10 febbraio la V commissione Cultura del Consiglio Comunale discuterà la candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura.

 Torino si presenta con un discutibile biglietto da visita: la privatizzazione della Cavallerizza, un Bene Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, il sottostante di una cartolarizzazione per il nostro Comune.

 È quasi certo che 48 ore prima il Consiglio Comunale avrà deliberato l'ultimo passaggio per la privatizzazione della Cavallerizza, non tutta certo: non più dell'86%.

Questa privatizzazione, come è stato ricordato nell'acceso dibattito del Consiglio Comunale di lunedì 1° febbraio, pregiudica la definizione di Patrimonio dell'Umanità, non della sola Cavallerizza, ma dell'intero sistema di Residenze Reali di cui la Cavallerizza fa parte. Per l'Unesco un Patrimonio dell'Umanità deve essere adibito integralmente ad uso pubblico. Non certo a uffici (privati), abitazioni (private) e alberghi (ovviamente privati anch'essi), il tutto di gran lusso.

Non c'è che dire: nel presentarsi con questo biglietto da visita per sostenere la candidatura a Capitale Europea della Cultura ci si discosta alquanto dal tradizionale bon ton subalpino.

Un Consiglio Comunale che tace sui tagli alla finanza locale, che boccia senza una parola di spiegazione l'Ordine del Giorno su derivati comunali e utilizzo della Cassa Depositi e Prestiti, si appresta a votare la cessione definitiva (proprio per sempre) di un bene che è parte della Città da 280 anni. Sì una storia di quasi tre secoli, con il suo inevitabile alternarsi di momenti di gloria e di decadenza, finisce per sempre. Saranno altri a decidere, per sempre.

Gli amministratori del passato si rivoltano nella tomba; quelli del futuro malediranno la sventatezza della scelta. Quelli di oggi (con le lodevoli eccezioni che salvano l'onore della Città) dopo essersi sbarazzati dell'ingombrante eredità della Storia si apprestano a proporre la Città come capitale.... della Cultura, con un biglietto da vista a dir poco inelegante.

 

Torino, 2 febbraio 2021

 

 

Altri articoli …

  1. 04/01/2021 INTERPELLANZA DEL CITTADINO
  2. 31 ottobre 2020 - ore 10: Presidio davanti all'ospedale Maria Adelaide organizzato dai sindacati pensionati CGIL CISL UIL e altri
  3. PRG di Torino : 25 anni dopo - Documenti
  4. 27 marzo ore 21:00 - Presentazione del progetto "Il Maria Adelaide che vogliamo
Pagina 2 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework