Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

04/01/2021 INTERPELLANZA DEL CITTADINO

Dettagli
Piano Regolatore
05 Gennaio 2021

 

INTERPELLANZA DEL CITTADINO

a sensi del Capo III, Articolo 11 bis del Regolamento comunale n. 297

 

L’Ospedale Maria Adelaide fuori dalle Universiadi 2025

I sottoscritti cittadini torinesi,

in merito alla candidatura della città di Torino alle Universiadi 2025 hanno appreso dagli organi d’informazione che la Sindaca di Torino ha firmato un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte che prevede come sede delle Universiadi l’edificio dell’ex Ospedale Maria Adelaide, da trasformare successivamente in studentato 

Leggi tutto …

31 ottobre 2020 - ore 10: Presidio davanti all'ospedale Maria Adelaide organizzato dai sindacati pensionati CGIL CISL UIL e altri

Dettagli
Piano Regolatore
31 Ottobre 2020

ospedale maria vittoria torino 1024x768

 

Ci sono novità per il Maria Adelaide?

Ci chiedono gli abitanti di Aurora Rossini Vanchiglietta.

Ecco un aggiornamento da quando ci siamo incontrati in pubblico a raccogliere firme per la riapertura del Maria Adelaide:

La Circoscrizione 7

ha approvato un documento a sostegno della riapertura dell’Ospedale,

Il Consiglio comunale

balbetta sull’emergenza sanitaria, come nella riunione di lunedì 26 ottobre scorso

La Sindaca

sta trattando con la Regione nella Conferenza di Copianificazione  la Revisione del Piano Regolatore, dove si decide anche della sorte dei quattro ospedali che vogliamo riaprire : Maria Adelaide, Valdese, Oftalmico e Einaudi di Largo Cigna. Trattative segrete, o tra pochi intimi, benché la Legge regionale 56/77 garantisca la partecipazione dei cittadini attivi,

La Regione

continua imperterrita a privatizzare il Servizio Sanitario Nazionale

-         a quest’ora avrebbe potuto riaprire il Maria Adelaide, ma usa il nostro denaro per pagare cliniche e alberghi privati, Rsa vuote come quella di via Benevento, per liberare posti letto negli ospedali pubblici di nuovo strapieni per l’aggravarsi della pandemia da Covid-19,

-         Non assume medici e infermieri e lascia a casa quelli che  a suo tempo aveva assunto con  contratto precario di 6 mesi per smaltire le liste d’attesa per visite ed esami arretrati. C’è chi si è visto prenotare un’ecografia per metà dicembre all’Ospedale di  Venaria.

-         I cittadini si sentono abbandonati. Chi può, si rivolge al privato pagando l’assistenza sanitaria a cui abbiamo diritto: ma chi non può pagare?

Oggi, condividiamo ovviamente la richiesta che al Maria Adelaide

sia aperto un centro per effettuare Tamponi rapidi Covid 19.

 

Ma non deve ridursi a un intervento temporaneo, di emergenza. Sia un anticipo

di riapertura dell’Ambulatorio che operava in via Catania, per restituire agli abitanti

di Borgo Aurora Rossini e Vanchiglietta il servizio prelievi, analisi, medicazioni e altre prestazioni sanitarie di prevenzione e cura della salute, di cui sono privi da anni.

In questo periodo di estrema difficoltà a riunirsi e far sentire la propria voce,

la Circoscrizione 7 organizzi almeno un’assemblea pubblica a distanza sul futuro del Maria Adelaide con la partecipazione dell’ASL Città di Torino, della Città della Salute (ex Molinette - a cui il Maria Adelaide appartiene)

e con l’assessore regionale alla Sanità.

La pandemia fa comodo a chi vuol decidere da solo e non rendere conto delle proprie scelte. Non permettiamo che il distanziamento sociale impedisca la partecipazione, la trasparenza, la democrazia.       Torino, 31 ottobre 2020 

PRG di Torino : 25 anni dopo - Documenti

Dettagli
Piano Regolatore
23 Settembre 2020

 Tratto dal Film "Le Mani Sulla Città", regia di Francesco Rosi, 1963.

 

Questa sezione contiene materiali e documenti riguardanti il Piano Regolatore della Città di Torino.

 

Delibere del Consiglio Comunale

- Deliberazione del Consiglio Comunale 01476/009 del 20 luglio 2020: "PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE DELLA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE - ARTICOLI 14, 15 E 17 DELLA LEGGE REGIONALE N. 56/1977 E S.M.I. - ADOZIONE." [.pdf 86 KB]

- Deliberazione del Consiglio Comunale 01476/009 del 20 luglio 2020- ALLEGATI [.pdf, 290KB]

 

Documenti e seminari

 - 4 dicembre 2007, Documento di Attac Torino "Sull'area Thyssen" [.pdf,  95 KB] 

 - Gennaio 2008, Lettera di Attac Torino ai Consiglieri Comunali di Torino "L’area ThyssenKrupp sia ceduta gratuitamente alla Città" [.pdf,  95 KB] 

- 7 dicembre 2013 - ARCI Caffè Basaglia e Attac Torino. Presentazione del libro "Chi comanda Torino" di Maurizio Pagliassotti [Locandina dell'evento,.pdf, 68 KB]

- 5 maggio 2015 - Seminario "La rendita urbana parassitaria" con gli arch.Raffaele Radicioni e Guido Montanari [ video]

- 2 ottobre 2019, Documento di Attac Torino "La Cavallerizza deve diventare un bene comune" [.pdf,  117 KB] 

- 30 ottobre 2019, Documento di Attac Torino "Cavallerizza bene comune? Riprendiamoci la Cassa" [ disponibile anche in formato pdf, 168 KB] 

- 21 novembre 2019, Documento di Attac Torino "Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto: è questo l’obiettivo di Appendino?" [ disponibile anche in formato pdf, 136 KB] 

- 29 novembre 2019, Documento di Attac Torino "Comune di Torino : OPEN for business" [ disponibile anche in formato pdf, 100 KB] 

- 07 gennaio 2020, Documento di Attac Torino "Le Fondazioni bancarie e il silenzio dei chierici" [ disponibile anche in formato pdf, 134 KB] 

- 10 marzo 2020, Documento di Attac Torino "Virus: emergenza sanità e mercato" [ disponibile anche in formato pdf, 126 KB] 

- 13 luglio 2020, Documento di Attac Torino "Monsignore: la salute non è una merce" [ disponibile anche in formato pdf, 151 KB] 

- 20 luglio 2020, Documento di Attac Torino "Nuovo Piano Regolatore di Torino : peggio di prima" [ disponibile anche in formato pdf, 105 KB] 

- 26 luglio 2020, Invito al presidio per la riapertura dell'Ospedale Maria Adelaide: "Ci serve un H" [ .pdf, 105 KB] 

- 26 luglio 2020, Volantino: "La condanna a morte del Maria Adelaide è sospesa" [ .pdf, 88 KB] 

- 20 luglio 2020, Documento di Attac Torino "Riaprire l’Ospedale pubblico Maria Adelaide per la prevenzione e cura della salute dei cittadini" [ disponibile anche in formato pdf, 62 KB] 

 

Osservazioni alla Proposta Tecnica del Progetto preliminare di revisione del Piano Regolatore della Città

 

- 23 settembre 2020: Osservazioni di Attac Torino [.pdf 380 KB]

- 17 settembre 2020, Osservazioni della Fondazione Promozione Sociale Onlus [ .pdf 1 MB]

- 18 settembre 2020, Osservazioni del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua - Comitato provinciale Acqua pubblica Torino [ .pdf 1.1 MB]

- 21 settembre 2020, Osservazioni del Comitato NOTAV Torino [ .pdf 3,3 MB] 

- 23 settembre 2020, Osservazioni dell'Assemblea 21 [ .pdf 172 KB]

- 25 settembre 2020, Osservazioni dell'Assemblea Riapriamo il Maria Adelaide, Manituana - Laboratorio Culturale Autogestito [ .pdf 59 KB]

- 25 settembre 2020, Osservazioni di Potere al Popolo! Torino [ .pdf 291 KB]

- 12 ottobre 2020, Osservazioni del Comitato Torinese del Forum Nazionale SALVIAMO IL PAESAGGIO [ .pdf 1,4 MB]

- 12 ottobre 2020, Osservazioni del Comitato Salviamo i prati [ .pdf 566 KB]

- 14 ottobre 2020, Osservazioni del Comitato di Zona Aurora [ .pdf 145 KB]

 

 

 

 

 

 

27 marzo ore 21:00 - Presentazione del progetto "Il Maria Adelaide che vogliamo

Dettagli
Europa
25 Marzo 2021

logo MAdelaide

Assemblea permanente Riapriamo il Maria Adelaide

         Largo M. Vitale 113, 10152 Torino

            https://www.facebook.com/RiapriamoIlMariaAdelaide/

            Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per non tornare come prima


Playlist dei video dell'incontro: https://youtube.com/playlist?list=PL2Txgr0itZ1G97u4ADqYqg6c4tO0DbX_S

Video dei singoli interventi:

Introduzione di Mariangela Rosolen (Attac Torino)

 

Intervento di Antonio Colonna (Assemblea Permanente Riapriamo il Maria Adelaide)

 

Intervento di Guido Giustetto (Presidente dell’Ordine dei Medici Provincia di Torino)


Intervento di Chiara Rivetti (Segretaria regionale ANAAO)

 

Intervento di Elena Rubatto (coordinatrice della campagna “Primary Health Care Now or Never”)

 

Intervento di Eleonora Artesio (Consigliera comunale di Torino)

 

Intervento di Enzo Ferrara (Medicina Democratica)

 

Dibattito

 

L’Assemblea Permanente Riapriamo il Maria Adelaide presenta il progetto:

il Maria Adelaide che vogliamo

sabato 27 marzo 2021 -  ore 21,00

https://us02web.zoom.us/j/86310800509?pwd=Y2wvaU5ocjQ2MGJiRlRhV1JTSmVwdz09

ne parliamo con

Guido Giustetto, presidente dell’Ordine dei Medici Provincia di Torino

Chiara Rivetti, segretaria regionale ANAAO

Elena Rubatto, coordinatrice della campagna “Primary Health Care Now or Never”

Eleonora Artesio, consigliera comunale di Torino

Enzo Ferrara, Medicina Democratica

È il risultato di un autentico lavoro dal basso:

medici, tecnici e operatori sanitari, cittadini utenti e movimenti di base, hanno cercato insieme le risposte ai bisogni di sanità pubblica degli abitanti di Aurora Rossini e Vanchiglia, nella Circoscrizione 7 della Città di Torino.

 

richiede che la Regione

  • revochi la delibera di vendita del complesso del Maria Adelaide,  tanto più che il Comune di Torino ne ha ri-confermato la destinazione d’uso ospedaliera pubblica,
  • cancelli dal dossier Universiadi 2025, l’offerta del Maria Adelaide come sede dell’evento da trasformare poi in residenza studentesca,
  • elimini il conflitto tra il diritto allo studio e il diritto alla salute.

prospetta una struttura sanitaria territoriale

dotata di un complesso di servizi e  prestazioni sanitarie e sociali,  e di  modalità organizzative per la loro erogazione, già previsti  nelle leggi nazionali e regionali, finora mai attuati ma che sono indispensabili agli  abitanti della Circoscrizione 7.

La loro mancanza ha impedito di individuare, prevenire e  isolare tempestivamente il contagio da Covid-19. 

Perciò il Maria Adelaide va trasformato in  una moderna struttura sanitaria del nostro territorio che garantisca a tutti/e la prevenzione e cura della salute e la continuità assistenziale dall’ospedale all’abitazione.

 

Il testo del Progetto “Il Maria Adelaide che vogliamo” è disponibile qui: http://bit.ly/3ltQYdW.

Altri articoli …

  1. COMUNICATO STAMPA: Fermiamo la privatizzazione della Cavallerizza Reale, fermiamo il PUR.
  2. 20/12/2020  Cavallerizza? Privatizzata... al  galoppo
  3. 17 dicembre 2020: Cavallerizza reale : la cultura è la cura
  4. Riqualificazione di Cavallerizza Reale:L’alternativa all’estrazione di ricchezza è la costruzione del benessere della comunità
Pagina 3 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework