Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro dell'area ThyssenKrupp
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Impudenza di Thyssen Arvedi, connivenza del Comune di Torino, indifferenza della Circoscrizione 5

Dettagli
Area ThyssenKrupp
26 Luglio 2024

logo attac torino 100x80

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

 

Da 17 anni Thyssen e Arvedi hanno abbandonato la fabbrica incendiata nel dicembre 2007 con 7 operai morti.

Da 17 anni  continuano a inquinare il suolo con idrocarburi e la falda idrica con cromo esavalente tossico e cancerogeno.

Solo il magistrato Guariniello è riuscito a portare a termine il processo con la condanna dei responsabili aziendali. Thyssen e Arvedi però, d'amore e d'accordo con Comune e Regione, hanno continuato ad avvelenare i torinesi evitando di bonificare il sito e applicare la legge  europea e nazionale "chi inquina paga" .

Di fronte alla proposta di delibera di iniziativa dei cittadini torinesi  per la bonifica dell’area Thyssen per insediarvi il nuovo ospedale Maria Vittoria invece che alla Pellerina, la Circoscrizione 5 ha fatto orecchie da mercante e il Consiglio comunale l’ha addirittura respinta. Salvo poi – con un sussulto di dignità – approvare la delibera di trasformazione di gran parte dell'area Thyssen in Parco Urbano Pubblico.

Thyssen Arvedi si sono immediatamente risvegliati ed hanno subito impugnato questa delibera con un ricorso al TAR cercando così di impedire che quel sito industriale dismesso diventi una grande area verde per il quartiere e per tutta la Città.

Vogliamo credere che i Magistrati del TAR non siano condizionati dai poteri forti e si pronuncino tempestivamente in nome del popolo italiano. 

Ma devono fare la loro parte anche la Circoscrizione, il Sindaco e il Consiglio comunale:

 chiediamo

al Sindaco Lo Russo di avviare finalmente l’esproprio dell’area ThyssenKrupp esercitando i poteri conferitigli dal DPR 327/2001 Testo Unico sulle espropriazioni per pubblica utilità e dall’art 838 del codice civile che "si applica se il deperimento dei beni ha per effetto di nuocere gravemente al decoro delle città o alle ragioni dell'arte, della storia o della sanità pubblica, richiamato anche dall'art. 5, comma 2, del recente Regolamento dei Beni Comuni Urbani del Comune di Torino.

alla Presidente del Consiglio comunale di Torino di recuperare l’autonomia e la dignità istituzionale della nostra assemblea elettiva verificando lo stato dei lavori della Giunta nell’adempimento della deliberazione n. 134 del 18 marzo 2024 di trasformazione dell’area Thyssen in Parco Urbano Pubblico.

al Presidente della Circoscrizione 5 di convocare un’assemblea aperta per fare il punto della situazione della bonifica e della trasformazione dell’area Thyssen in Parco Urbano Pubblico.                              

 

 Torino, 24 luglio 2024

 Attac, Comitato di Torino - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.attactorino.org

6 Giugno 2024: Passeggiata attorno a Piazza Montale

Dettagli
Area ThyssenKrupp
05 Giugno 2024

Riceviamo e pubblichiamo volentieri

Città di Torino - Torino Cambia - Voci di quartiere

Giovedì 6 giugno alle 17,30

Passeggiata attorno a Piazza Montale

https://www.torinocambia.it/prg/voci-di-quartiere#

TORINO CAMBIA? Ma dove?

📍Non sull’area Thyssen bloccata da 16 anni con il suo carico di idrocarburi che inquinano il suolo, e di cromo esavalente, cancerogeno, che avvelena la falda idrica e che a giugno 2023 risultava ancora di 440 microgrammi/litro rispetto al limite di legge di 5 microgrammi/litro.

📍Da 16 anni l’area Thyssen peggiora le condizioni ambientali della Circoscrizione 5 dove le aspettative di vita della popolazione sono di 4 anni inferiori a quelle degli abitanti della collina, v. https://epiprev.it/pubblicazioni/40-anni-di-salute-a-torino.

📍A fine 2023 il Comune ha approvato il Piano di Messa in Sicurezza Operativa che isola in un'enorme bara di cemento tutta l’area inquinata, sradicando anche gli alberi e la vegetazione esistente nei restanti 1.400 metri quadri di suolo naturale.

📍Nello stesso periodo molti di noi hanno firmato la delibera di iniziativa popolare di variante del Piano Regolatore per bonificare l’area Thyssen e destinarla alla costruzione del nuovo Ospedale Maria Vittoria.

📍Il Consiglio comunale l’ha bocciata ed ha approvato invece una delibera che impegna soprattutto l’Assessore all’Urbanistica, a trasformare gran parte di quell’area in Parco urbano

Se oggi TORINO CAMBIA dopo 16 anni di abbandono e di inquinamento dell’area THYSSEN, l’Assessore risponda a queste domande:

1. quando presenterà al Consiglio comunale la deliberazione che trasforma gran parte dell’area Thyssen in Parco Pubblico Urbano?

2. quanti degli oltre 130.000 mq dell’area Thyssen, saranno trasformati in Parco Pubblico Urbano?

3. come si concilia questo ripristino del suolo naturale con il Piano di Messa in Sicurezza Operativa appena avviato da AST che si limita a ricoprire di cemento tutta l’area Thyssen contaminata?

4. come sarà possibile far crescere un Parco Urbano con alberi di alto fusto su tale area cementificata?

 

Andrea, Annalisa, Antonio, Caterina, Mario, Salvatore e altri abitanti della Circoscrizione 5

 

Torino – Piazza Montale: 6 giugno 2024

Area ThyssenKrupp : Comunicati e documenti

Dettagli
Area ThyssenKrupp
02 Marzo 2024

 

 MapThyssen

 

Nota: Tutti i documenti e i comunicati di Attac Torino relativi all'area ThyssenKrupp sono accessibili seguendo questo collegamento. 

 

Gennaio 2008 . L’area Thyssen sia ceduta gratuitamente alla Città  https://www.attactorino.org/documenti/PRGTO/02_2008_01_CS%20Area%20Thyssen.pdf

 

4 dicembre 2013 – Nota sull’area Thyssen https://www.attactorino.org/documenti/PRGTO/01_20131204_Sull_area_Thyssen.pdf

 

22 ottobre 2022 - Il Nuovo Ospedale MARIA VITTORIA alla Thyssen, non alla Pellerina : https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/733-22-10-2022-il-nuovo-ospedale-maria-vittoria-alla-thyssen-non-alla-pellerina

 

29 Novembre 2022 Utili  INAIL : € 40 miliardi sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori:  https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/737-utili-inail-eur-40-miliardi-sulla-pelle-delle-lavoratrici-e-dei-lavoratori

 

18 gennaio 2023 - Per il nuovo Maria Vittoria: espropriare l’area Thyssen e finanziare con gli utili INAIL https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/739-per-il-nuovo-maria-vittoria-espropriare-larea-thyssen-e-finanziare-con-gli-utili-inail

 

29 gennaio 2023 - Assemblea in Circoscrizione 4 sul Nuovo Ospedale Maria Vittoria: Regione assente, Comune deludente: https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/741-assemblea-in-circoscrizione-4-sul-nuovo-ospedale-maria-vittoria-regione-assente-comune-deludente

 

28 Febbraio 2023: Un nuovo ospedale accanto a una nuova industria a rischio nell'area Thyssenkrupp : https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/745-28-febbraio-2023-un-nuovo-ospedale-accanto-a-una-nuova-industria-a-rischio-nellarea-thyssenkrupp

 

8 marzo 2023 - Mai più un altro 6 dicembre 2007: https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/746-mai-piu-un-altro-6-dicembre-2007

 

Giugno 2023 : L’area ThyssenKrupp sia espropriata deducendo dal prezzo i costi della bonifica : https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/761-giugno-2023-volantino-sullarea-thyssenkrupp

22 settembre 2023: Convegno "Esproprio e Bonifica Area ThyssenKrupp" : https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/765-22-settembre-ore-21-esproprio-e-bonifica-area-thyssenkrupp

 

3 novembre 2023 - Convegno "Espropriare l'area ThyssenKrupp" : https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/766-3-novembre-2023-ore-18-00-espropriare-larea-thyssenkrupp

 

26 novembre 2023 - A 16 anni dalla tragedia della ThyssenKrupp" : https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/768-a-16-anni-dalla-tragedia-della-thyssenkrupp

 

10 dicembre 2023 - Bonifica area ThyssenKrupp : torpore democratico del Comune di Torino: https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/769-bonifica-area-thyssenkrupp-torpore-democratico-del-comune-di-torino

 

Progetto operativo di MISO  - Intervento di messa in sicurezza operativa del sito "Acciai speciali Terni di Corso Regina Margherita 400" in Torino [.pdf, 34 MB]:  https://www.attactorino.org/documenti/Progetto_MISO_Thyssenkrupp.pdf

 

1 marzo 2024 - Bonifica area ThyssenKrupp: – Resoconto riunione 1° marzo 2024 e video degli interventi: https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/774-bonifica-dellarea-thyssenkrupp-resoconto-riunione-1-marzo-2024

Documento di approfondimento: "Gli antipodi da conciliare: i brownfields e i beni comuni urbani" del prof. Sergio Foà

 

24 luglio 2024 - Impudenza di Thyssen Arvedi - Connivenza del Comune di Torino - Indifferenza della Circoscrizione 5: https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/prgto/area-thyssenkrupp/777-impudenza-di-thyssen-arvedi-connivenza-del-comune-di-torino-indifferenza-della-circoscrizione-5

 

Bonifica dell’area ThyssenKrupp – Resoconto riunione 1° marzo 2024

Dettagli
Area ThyssenKrupp
02 Marzo 2024

logo attac torino 100x80

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

 

Innanzitutto abbiamo rivolto un sentito ringraziamento a don Mauro Giorda che ha divulgato alle parrocchie  della sua Unità Pastorale l'informazione su questo incontro e a Padre Giuseppe parroco della  chiesa Beato PierGiorgio Frassati per aver concesso ospitalità alla riunione del 1° marzo sulla bonifica dell’area ThyssenKrupp.

La partecipazione dei cittadini/e è stata consistente. Deludente invece la presenza degli amministratori locali ripetutamente invitati: solo la consigliera comunale Ravinale e un consigliere della minoranza in Circoscrizione 5. 

Invece il dibattito è stato intenso.

Il prof Foà ha delineato un ampio quadro giuridico in materia di bonifiche, calato puntualmente nella realtà della Thyssen, mentre il consigliere Marcello Badiali della Circoscrizione 4  ha illustrato tutti gli aspetti tecnico amministrativi e le differenze sostanziali tra Bonifica da non confondere con  interventi parziali e non risolutivi come il Piano di Messa in Sicurezza di Emergenza-MISE e di Messa in Sicurezza Operativa-MISO. 

Diverse persone si sono pronunciate contro la costruzione del nuovo Ospedale Maria Vittoria nel Parco della Pellerina e le domande di chiarimento tecnico e procedurale si sono alternate a considerazioni più generali, politiche e partitiche, esprimendo notevole scontento nei confronti della politica odierna. A breve sarà disponibile la registrazione scaricabile dal sito www.attactorino.org 

È anche emerso che in questa annosa vicenda ThyssenKrupp sono stati compiuti diversi reati d'inquinamento perseguibili d’ufficio la cui procedura però non è stata attivata.

La riunione si è conclusa con la costituzione di un gruppo di coordinamento di cittadini/e che promuoverà due prime iniziative:

1.      un esposto-denuncia nei confronti di chi aveva il dovere di procedere contro i reati d’inquinamento nell'area Thyssen perseguibili d’ufficio e non lo ha fatto

2.      un intervento nei confronti della Circoscrizione 5 perché si attivi sul problema della bonifica della Thyssen e informi tempestivamente e compiutamente gli abitanti sulla natura dei progetti in campo, tempi e modi di  attuazione convocando anche i tecnici comunali competenti.

Torino, 2 marzo 2024

Attac, Comitato di Torino – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.attactorino.org

Thyssen2 580x435

 

Thyssen1 580x435 

I video degli interventi principali sono disponibili anche nella playlist dedicata nel canale youtube di attactorino  

Introduzione di Mariangela Rosolen (Attac Torino)

 

Intervento del prof. Sergio Foà (ordinario di diritto amministrativo all’Università di Torino)

 

Documento di approfondimento: "Gli antipodi da conciliare: i brownfields e i beni comuni urbani" del prof. Sergio Foà

 

 

Intervento di Marcello Badiali (Consigliere Circoscrizione 4 - Torino)

 

Intenso dibattito in sala

 

Timeline del dibattito (per i link diretti riguardanti ciascun intervento si veda la descrizione del video su youtube):
0:00 Domande dal pubblico in sala
2:55 Risposte di Mariangela Rosolen e Marcello Badiali
7:59 Saluto di Padre Giuseppe della Parrocchia del Beato Pier Giorgio Frassati
9:23 Intervento dell'Arch. Bettini
16:20 Intervento di una signora dal pubblico in sala
20:40 Intervento di Roberta, prima firmataria della delibera
29:34 Intervento di Salvatore Pino, attivista
32:14 Intervento di Alice Ravinale (Consigliera al Comune di Torino)
41:57 Risposte del prof. Sergio Foà
44:54 Ulteriori domande dal pubblico
45:58 Intervento di Pasquale Valente, consigliere di minoranza della Circoscrizione 5
47:06 Intervento di Andrea Vigilante, attivista
50:42 Risposte del prof. Sergio Foà
53:56 Domanda di Maria Cariota, attivista
55:13 Risposta del prof. Sergio Foà
57:58 Intervento di Andrea Vigilante, attivista
58:33 Intervento di Roberto Gelli, attivista
1:00:54 Saluto di Roberto Badiali
1:02:36 Risposta di Alice Ravinale (Consigliera al Comune di Torino)
1:04:55 Intervento dal pubblico
1:06:27 Conclusioni e prossimi passi - Mariangela Rosolen
1:10:06 Intervento di Stefano Risso (Attac Torino)

 

Altri articoli …

  1. Bonifica dell’area ThyssenKrupp: la cittadinanza deve sapere venerdì 1 marzo 2024 ore 18.00
  2. Bonifica area ThyssenKrupp: torpore democratico del Comune di Torino
  3. A 16 anni dalla tragedia della ThyssenKrupp
  4. 3 novembre 2023 ore 18.00 - Espropriare l'area ThyssenKrupp
Pagina 7 di 11
  • Inizio
  • Prec
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Leggi lo Statuto di Attac Torino APS

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework