Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Notizie sul MARIA  ADELAIDE* -  22 febbraio 2022 - numero “14”

Dettagli
Beni Comuni
22 Febbraio 2022

La Regione non sente ragioni: La Lega vuole dare il Maria Adelaide ai privati

 E’ vero che il Comune di Torino è arrivato sul filo del rasoio ad approvare la sera del 21 febbraio l’Ordine del Giorno che chiede alla Regione di aprire una Casa della Comunità nell’edificio del Maria Adelaide, per chi vive e lavora in borgo Aurora Rossini Vanchiglia. Per questo progetto sono disponibili già ora i fondi PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 

Leggi tutto …

Notizie sul MARIA  ADELAIDE* -  13 febbraio 2022 - numero “12"

Dettagli
Beni Comuni
16 Febbraio 2022

 

Forse ci siamo!

20220216 FuturoMariaAdelaide

 

 

La seduta della Commissione è aperta alla cittadinanza.

 

Si può quindi assistere ma non intervenire.

 

Partecipiamo numerosi/e

 

Appuntamento ore 14,00 davanti al Comune.

 

Carta d’identità e Certificato verde per accedere.

 

  *A cura degli abitanti e lavoratori di Aurora Rossini Vanchiglietta

Quale futuro per il sito delle Molinette?

Dettagli
Beni Comuni
30 Gennaio 2022

LogoAttacTO ProNatura

 

Al Sindaco, Assessori e Consiglieri comunali di Torino

Quale futuro per il sito delle Molinette?

Fra cinque anni le Molinette traslocheranno nel nuovo Parco della Salute sull’area Fiat Avio estesa alle Arcate del MOI. Ne danno il lieto annuncio[1] i vertici di Comune, Regione e Università, ciechi, sordi e muti sulle centinaia di malati in barella ai pronto soccorso perché in oltre due anni di pandemia nulla è stato fatto per potenziare le strutture sanitarie di base, Case e Ospedali della salute o della Comunità che dir si voglia.

E nemmeno una parola sull’oscura vicenda delle bonifiche del suolo che per l’Art. 28 del Piano Regolatore della Città di Torino “sono a completo carico dei soggetti attuatori la trasformazione”. Un costo di circa 20 milioni di euro che nessuno – nemmeno la magistratura, che pure se ne è occupata – sa se sia stato o no defalcato dai 55 milioni di euro pagati dalla Regione alla potente Immobiliare IPI per l’acquisto dei terreni ex FIAT AVIO.

Certo, è passato tanto tempo … chi si ricorda più?  Ma se qualche consigliere infatuato delle eccellenze sanitarie volesse rinfrescarci la memoria, farebbe solo il suo dovere.

Evitiamo che la coltre di silenzio si stenda anche sul futuro del complesso delle Molinette, un succoso boccone immobiliare sia per l’estensione dell’area sia per la sua magnifica collocazione panoramica lungo il Po e di fronte alla collina.

Difficile credere che l’ex Assessore all’Urbanistica di Torino Lo Russo, attuale sindaco della Città, non ne sia consapevole, né il rettore Geuna dell’Università così attivo nel settore immobiliare in campo sanitario Maria Adelaide e sportivo Universiadi 2025. E tanto meno il Presidente  della Regione Cirio e l’assessore Icardi, che dispongono di un così ingente patrimonio pubblico.

E invece, non una parola.

Ogni decisione sul futuro urbanistico di quell’enorme area sanitaria compete al Consiglio Comunale di Torino.

Se “partecipazione” non è una parola vuota, sollecitiamo la Convocazione della II Commissione Urbanistica comunale sull’argomento e in tale circostanza chiediamo l’audizione delle scriventi associazioni.

Pro Natura Piemonte via Pastrengo 13, 10128 Torino, tel. 011. 5096618

Attac – Comitato di Torino – www.attactorino.org,  cell. 347 9443758

Torino, 30 gennaio 2022

 

[1] La Stampa, 27 gennaio 2022, pag. 39

Altri articoli …

  1. Un programma scialbo per il Comune di Torino - capitolo2
  2. 4 novembre 2021 ore 21 - La Carovana dell'acqua incontra padre Zanotelli e la presidente di ABC Napoli
  3. 29 Ottobre 2021 - Presentazione del libro "La sinistra e la sanità – Da Bindi a Speranza e in mezzo la pandemia" di Ivan Cavicchi

Sottocategorie

Beni Comuni

Le aziende pubbliche di Torino

Campagna torinese per l'Acqua Pubblica

Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica

La crisi climatica ed ambientale

...Non solo Acqua

AGCS,verso la privatizzazione dei servizi pubblici

Pagina 4 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework