Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

Un programma scialbo per il Comune di Torino - capitolo2

Dettagli
Beni Comuni
04 Dicembre 2021

Un programma scialbo per il Comune di Torino...

 ...come gli emendamenti dell’opposizione

Scarica gli emendamenti

Chi avesse sperato in un colpo d’ala del nuovo consiglio comunale rispetto al totale silenzio del Programma del Sindaco sui due problemi cruciali della Città: l’entità del debito del Comune e un Piano Regolatore vecchio di 25 anni, rimarrà totalmente deluso dai 24 emendamenti finora presentati dai consiglieri comunali.

Se il Sindaco ha preso finalmente posizione davanti alla Corte dei Conti contro i tassi usurai sui mutui concessi dalla banche, nessuno dei consiglieri comunali ha pensato di sostenerla e rafforzarla. Forse abbagliati dal probabile arrivo di milioni di euro del PNRR, che andranno restituiti aggravando il debito, a nessun consigliere/a è venuto in mente di proporre azioni concrete e possibili per ridurlo, ed evitare che diventi di nuovo il comodo alibi per tagliare e negare i servizi pubblici determinanti per i diritti umani e la qualità della vita dei torinesi:

Leggi tutto …

4 novembre 2021 ore 21 - La Carovana dell'acqua incontra padre Zanotelli e la presidente di ABC Napoli

Dettagli
Beni Comuni
02 Novembre 2021

Iniziativa del Comitato Acqua Pubblica Torino per la carovana dell'acqua 2021

IL 20 NOVEMBRE A NAPOLI

Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni

NO alla privatizzazione del Sud Italia

Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, stanzia forti investimenti nel settore idrico allo scopo di sostenere il mercato e il massimo profitto per le grandi imprese idriche private quotate in Borsa.

Il Sud Italia è individuato come nuova frontiera delle aziende Multiservizi, identificate come gestori “efficienti” solo perché garantiscono lauti profitti con pesanti tariffe, violando esplicitamente la volontà popolare espressa con i referendum del 2011.

Con la carovana dell’acqua che sta attraversando il Paese e si concluderà a Napoli il 20 novembre 2021 con una manifestazione nazionale, intendiamo impedire che le risorse del PNRR favoriscano di nuovo la privatizzazione del servizio idrico. La prossima tappa piemontese sarà l’incontro virtuale di

padre Alex ZANOTELLI, missionario comboniano

e Alessandra SARDU, Presidente dell’Azienda Speciale ABC Napoli

il 4 novembre 2021 alle ore 21 

Leggi tutto …

29 Ottobre 2021 - Presentazione del libro "La sinistra e la sanità – Da Bindi a Speranza e in mezzo la pandemia" di Ivan Cavicchi

Dettagli
Beni Comuni
21 Ottobre 2021

copertina Cavicchi

Se la sinistra modifica ma non cambia il mondo della sanità, che sinistra è?

Durante la pestilenza non c’è stato uno in Italia che non  giurasse sulla necessità di riformare la sanità per non tornare come prima. Invece è proprio così.

La legge di Riforma sanitaria n. 833 del 1978 è stata metodicamente stravolta e tradita dalle successive leggi di controriforma: L. 502/1992 del Governo Amato e 229/99 del governo D’Alema, che invece di difendere la natura pubblica del sistema sanitario nazionale dai condizionamenti economici, hanno subordinato il diritto alla salute sancito dall’art. 32 della Costituzione, alle logiche dell’ economia e del mercato.

I finanziamenti del PNRR possono essere l’occasione straordinaria per riformare il sistema sanitario. Limitarsi al suo potenziamento, come propone il Ministro Speranza, equivale ad accrescere semplicemente il consumo mercantile del servizio sanitario senza riformarlo.

L’ultimo libro: La sinistra e la sanità – Da Bindi a Speranza e in mezzo la pandemia*  del prof. Cavicchi è un duro atto d’accusa : Se la sinistra si limita a modificare un mondo che invece, come sinistra, dovrebbe cambiare, che sinistra è?

 Non ci rassegniamo alla risposta assenteista di oltre la metà degli elettori torinesi alle recenti elezioni comunali. Cominciamo a chiederci se e come a Torino la sinistra ha ancora  una possibilità di esistere, a partire dalla sanità pubblica.

venerdì 29 ottobre ore 21 

incontro virtuale qui : https://us02web.zoom.us/j/87960304559?pwd=K0hQVmE4dDdZa3hpamFMclptM0JYdz09

con

Ivan CAVICCHI, docente dell’ Università di Tor Vergata

Eleonora ARTESIO, ex assessore alla sanità della Regione Piemonte

Chiara RIVETTI, segretaria regionale ANAAO

Marco CALDIROLI – Presidente nazionale di Medicina Democratica

www.attactorino.org – cell. 347 944 37 58  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Torino, ottobre 2021

* Castelvecchi editore

 

Playlist con tutti i video dell'incontro: https://youtube.com/playlist?list=PL2Txgr0itZ1GUnuICGfc6lNQ1fuIfq7DI

  Video dei singoli interventi:

Leggi tutto …

Altri articoli …

  1. 21/07/2021 - Finalmente il dossier sulle Universiadi: svelate tutte le bugie dell'assessore Iaria e dell’Università
  2. Luglio 2021: Il cerchio si stringe!
  3. Il consigliere comunale Ricca non danneggi la sua città

Sottocategorie

Beni Comuni

Le aziende pubbliche di Torino

Campagna torinese per l'Acqua Pubblica

Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica

La crisi climatica ed ambientale

...Non solo Acqua

AGCS,verso la privatizzazione dei servizi pubblici

Pagina 5 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework