Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

28 novembre 2022 - La Concorrenza non si fa sull'Acqua

Dettagli
Beni Comuni
19 Novembre 2022

 20221128 concorrenza banner2 600x338

 

Una perfida “manina” 

ha stravolto l’Art. 8 della legge delega n.118/2022 sulla Concorrenza

e introdotto nel decreto attuativo la privatizzazione dei servizi pubblici locali, a partire dall’acqua

 

Il decreto attuativo della Legge delega n.118/2022, attualmente all'esame del Parlamento,

* esclude la possibilità per le aziende speciali di gestire i servizi a rete, ammessa dalla legislazione europea, dalla stessa legge delega e mai messa in discussione in Parlamento

* reintroduce l’obbligo degli Enti Locali che scelgono l’autoproduzione dei servizi, di giustificare le ragioni del mancato ricorso al mercato, dizione espunta nel corso del precedente dibattito parlamentare;

* impone una “supervisione” nazionale sulle scelte dei Comuni che era stata esclusa in corso d’opera nella discussione del Parlamento.

Le critiche e proteste da tutta Italia sembra abbiano ottenuto per ora la cancellazione del limite di 5 anni alla durata delle concessioni dirette della gestione del servizio, che avrebbe reso impossibile una corretta politica industriale e di investimenti alle aziende in house come la nostra SMAT.

Il Decreto attuativo, per essere definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri, deve ottenere non solo il parere consultivo delle competenti commissioni parlamentari ma anche quello vincolante della Conferenza Unificata Stato-Regioni, in cui l’ANCI, e quindi i Comuni, hanno un ruolo determinante.

Rompiamo il silenzio che nasconde una violazione costituzionale per “eccesso di delega”, stravolge il mandato parlamentare, espropria i Comuni della loro storica funzione pubblica e sociale, condanna a morte le aziende di servizi di proprietà pubblica.

Il 28 novembre 2022,  ore 17 - 19

Sala Consiglieri della Città Metropolitana di Torino - via Maria Vittoria 12, Torino

 

LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/84833780620?pwd=OFd3cTA2cnZ5bVV6anJuZWVSaVRXdz09

Diretta sulla pagina facebook del Comitato acqua Bene Comune Torino

 

ne parliamo con

Mauro Barisone, Consigliere comunale di Vinovo, vice presidente ANCI Piemonte

Roberto Cavallo Perin – Professore Ordinario Università di Torino

Paolo Romano – Presidente SMAT S.p.A.

Gianbattistino Chiono, sindaco di Busano, direttivo regionale ANPCI

             

Difendiamo il ruolo e l’autonomia dei Comuni italiani e il futuro delle nostre Aziende di Servizi Pubblici locali – il 60% delle quali sono ancora di proprietà pubblica – per mantenerle al SERVIZIO dei cittadini e non del profitto.

  

Torino, Novembre 2022

Evento facebook qui

Scarica la Locandina [.jpg 327 KB]

 

Il 21 giugno appuntamento in Tribunale per la seconda udienza della causa climatica contro lo Stato

Dettagli
Beni Comuni
19 Giugno 2022

20220621 GiudizioUniversale

 

Il 21 Giugno 2022 si terrà la seconda udienza dell’azione legale intentata da 203 ricorrenti contro lo Stato italiano per inazione climatica.

Nel corso dell’udienza per la prima volta le parti si troveranno l’una di fronte all’altra nelle aule del Tribunale civile di Roma, per presentare di fronte alla giudice le proprie argomentazioni. Da un lato il team legale che rappresenta 24 associazioni, 193 individui e 17 minori che hanno firmato l’atto di citazione. Dall’altra, l’Avvocatura dello Stato.

L’udienza arriva proprio nei giorni in cui si fa sentire la morsa del caldo torrido, con temperature anomale e ben al di sopra delle medie stagionali e un’emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio il comparto agricolo, soprattutto in nord Italia, tanto da paventare per l’estate alle porte il rischio di razionamento idrico anche per l’uso domestico.

Gli scenari riguardanti l’Italia elaborati negli ultimi mesi dal CMCC, il Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, sono drammatici su tutti i fronti:

  • I bambini nati nel 2020 rispetto ai loro nonni soffriranno 7 volte in più di ondate di calore, 2,6 volte di più di siccità, 2,8 volte in più di inondazioni.
  • A ciò si aggiungono le 264 vittime causate dai 1.810 eventi climatici estremi abbattutitisi sull’Italia tra il 2010 e il 2021; un triste primato per cui l’Italia è al 3° posto in Europa e al 6° nel mondo.

 Nonostante l’emergenza crescente, il governo italiano anziché accelerare sulla via della transizione energetica sta varando misure che condanneranno prevedibilmente il paese a prolungare la sua dipendenza dalle fonti fossili.

Sosteniamo la causa climatica, per la salvezza nostra e delle generazioni che verranno.

 
Anche Attac Torino è tra i ricorrenti, perché anche noi siamo incapaci di arrenderci e di rinunciare ad un futuro migliore per tutti/e.
  
A TORINO invitiamo tutt* color* che non si rassegnano alla cieca corsa del nostro Paese verso il disastro climatico, a trovarsi
 
martedì 21 Giugno ore 12
 
di fronte al Tribunale, corso Vittorio Emanuele II n.130
 

Per maggior informazioni: www.giudiziouniversale.eu

Incontro virtuale pubblico sulle scelte di politica sanitaria per la Città di Torino

Dettagli
Beni Comuni
15 Maggio 2022

20220526 Evento mole dottoressa 600x236

 

Incontro virtuale pubblico

sulle scelte di politica sanitaria

per la Città di Torino

 

Il Decreto Ministeriale n. 71 ormai  è legge.

Stabilisce  gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture sanitarie territoriale previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR

 

Il PNRR assegna alla Città di Torino

18  Case della Comunità – una ogni 46.774 abitanti per  €  1 648 640,00 ciascuna

 6  Ospedali di Comunità – uno ogni 100 000 abitanti    €  2 662 000,00 ciascuno

 8  Centrali Operative – una ogni 100.000 abitanti per   €     465 000,00 ciascuna

da realizzare secondo regole e standard ben precisi di prossimità, accessibilità e partecipazione stabiliti dal PNRR Faldone 2 e confermati dal DM n. 71.

Riteniamo che tali regole e standard  non siano rispettati dal Progetto PNRR della Regione Piemonte per la Città di Torino, e che ciò possa pregiudicare il suo accoglimento e relativo finanziamento PNRR - Next Generation UE. 

 

Rischiamo di perdere circa 50 milioni di euro destinati alla medicina territoriale per garantire a tutti/e prevenzione, cura e riabilitazione della salute.

giovedì 26 maggio - ore 21

https://us02web.zoom.us/j/84146589585?pwd=T28xc2VsQ0JDeUl3Vnczc2dmMjlCUT09

 

Vittorio AGNOLETTO – Università degli Studi di Milano

Eleonora  ARTESIO – ex assessore regionale alla Sanità

Elena RUBATTO -  Coordinatrice  Primary Health Care

Marco ROMANELLI – ANAAO Assomed Città della Salute di Torino

                            

ne parlano con

 

l’assessore comunale alle politiche sociali Jacopo ROSATELLI.

l’assessore regionale alla sanità Luigi G. ICARDI  *in attesa di conferma 

 

Sono invitati tutti i Presidenti delle Circoscrizioni cittadine, titolari del diritto alla programmazione sanitaria comunale ex Artt. 7 e 15 della Legge Regionale n.18/2007

“…per la Città di Torino, le Conferenze dei presidenti di circoscrizione, concorrono alla definizione degli indirizzi generali di programmazione socio-sanitaria...”

 

 L'evento è organizzato da:

logo attac torino 100x80

ATTAC - Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 347 9443758 – www.attactorino.org

La playlist con i video di tutti gli interventi è qui: https://youtube.com/playlist?list=PL2Txgr0itZ1FXntqZqob-qvjQM4zwCteU

 

Video dei singoli inteventi

 

Introduzione di Mariangela Rosolen (Attac Torino)


Intervento di Vittorio Agnoletto (Università degli Studi di Milano)


Intervento di Eleonora Artesio (ex assessore regionale alla Sanità)


Intervento di Elena Rubatto (Coordinatrice Primary Health Care)


Intervento di Marco Romanelli (ANAAO Assomed Città della Salute di Torino)


Intervento di Jacopo Rosatelli (Assessore alle politiche sociali del Comune di Torino)


Dibattito e conclusioni

 

Scarica la locandina dell'evento [.pdf, 1 MB]

Vai all'evento facebook

Altri articoli …

  1. Valutazione partecipativa del manager della Sanità di Torino Dott. Carlo Picco
  2. Tra false promesse e illusioni: che fine farà l'ex ospedale Maria Adelaide?
  3. Esposto - PNRR Regione Piemonte – Missione 6 Componente 1 Sanità - Programmazione e localizzazione strutture di prossimità nella Città di Torino

Sottocategorie

Beni Comuni

Le aziende pubbliche di Torino

Campagna torinese per l'Acqua Pubblica

Campagna Referendaria per l'Acqua Pubblica

La crisi climatica ed ambientale

...Non solo Acqua

AGCS,verso la privatizzazione dei servizi pubblici

Pagina 2 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework