Attac Torino Attac Torino
  • Home
  • Stop TTIP!
  • Debito
  • TTF
  • Nuova Finanza
    • Riprendiamoci la Cassa!
      • Materiali per la campagna dal sito nazionale
      • Attivati! Come partecipare alla campagna
    • Notizie, articoli e documenti
    • Resoconti di riunione
  • UniversAttac
    • UniversAttac 2018
    • UniversAttac 2015
    • UniversAttac 2014
    • UniversAttac 2013
    • UniversAttac 2012
    • UniversAttac 2011
    • UniversAttac 2009-2010
    • UniversAttac 2019
  • Campagne
    • Piano Regolatore
      • Sul futuro della Cavallerizza
    • Europa
      • L'Europa che vogliamo
      • La critica di Attac al trattato di Lisbona
      • Contro la direttiva Bolkestein
    • Beni Comuni
      • Le aziende pubbliche torinesi
      • Beni Comuni
      • Campagna torinese per l'Acqua Pubblica
      • Campagna referendaria per l'Acqua Pubblica
      • ...Non solo Acqua
      • Che brutto clima!
      • Risoluzioni contro l'AGCS
    • Sulla finanziarizzazione
    • Tfr e fondi pensione
    • TAV
    • Archivio Tobin Tax
    • Intercomprensione
    • Torino Precaria
    • Miscellanea
  • Quaderni
  • 5x1000

14 maggio 2020 ore 21: “Il virus si combatte casa per casa”

Dettagli
Beni Comuni
13 Maggio 2020

logo attac torino 100x80

ATTAC – Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini

Educazione popolare rivolta all’azione

 

imm sanità

 

“Il virus si combatte casa per casa”

 

Attac Torino ha  aderito alla petizione per il Commissariamento della Sanità regionale perché

*  in tutte le sue scelte essa ha dimostrato di non essere  all'altezza della risposta alla pandemia,

*  va sgomberato il campo dalla gestione mercantile della sanità e ripristinate  le strutture e finalità  del Sistema Sanitario Nazionale delle origini, fondato sulla prevenzione cura e riabilitazione per tutt* e ciascun* di noi.

All'ennesima applicazione della Legge di Peter, ovvero alla promozione dell'incompetenza, opponiamo il contributo di esperti non per una, forse meritoria, opera di divulgazione, ma per verificare le scelte politiche con chi può portare un bagaglio di competenza e di esperienza sul campo:

 

Giovedì 14 Maggio ore 21

incontro telematico a questo collegamento

con

dott. Luigi Cavanna

direttore di Dipartimento – USL di Piacenza, che ha combattuto il virus casa per casa con risultati molti positivi, divulgati non tanto dagli organi di informazione italiani, bensì di altri paesi come la rivista Time, la CNN e Al Jazeera, per citarne solo alcuni.

 

dott. Marco Pinna Pintor

chirurgo, da sempre impegnato nel Servizio Sanitario Nazionale, per il quale è ormai evidente che la strage evitabile sia in primis da imputare, come nei fatti è stato dimostrato a Piacenza, all'assenza di un filtro ad opera dei medici di base, annichiliti da anni  nel ruolo di fornitori di ricette. E che la priorità degli investimenti in arrivo vada orientata alla ricostruzione della rete di medicina territoriale, anche per fronteggiare una quasi inevitabile recrudescenza della pandemia virale.

 

Eleonora Artesio

consigliera comunale a Torino

 

Paola Balestra

tra i promotori della petizione per il commissariamento della Sanità della Regione Piemonte

 

Tramite questo link si accede alla documentazione in merito prodotta da Attac Torino

 Evento facebook qui.

Tutti i video relativi a questa serie di incontri sull'emergenza sanitaria sono disponibili in questa playlist YouTube

 

ATTAC Torino - Comitato torinese –  www.attactorino.org – cell. 347 9443758

30 Aprile 2020 ore 21: Emergenza sanitaria: criticità della Fase 2 in Piemonte

Dettagli
Beni Comuni
28 Aprile 2020

Dopo un primo confronto pubblico Attac Torino propone un approfondimento, in concomitanza con l'avvio della cosiddetta “Fase 2”, in cui l'unica certezza è quella del nome.

Incertezza particolarmente grave nella nostra Regione dove il rilassamento delle misure di sicurezza (che riteniamo dolorose ma necessarie) coincide con l'aver raggiunto il poco invidiabile primato di essere diventata la Regione in Italia con la più elevata crescita dell'infezione.

La pessima gestione della crisi ad opera della nostra amministrazione regionale ha portato gruppi di cittadini a lanciare la proposta di una grande petizione per chiedere al Governo il commissariamento della Regione Piemonte.

Vogliamo calare nella realtà questo sicuramente giustificato sentimento di sfiducia nel governo della nostra Regione, sforzandoci di non peccare di strabismo nell'individuazione delle responsabilità.

 

 incontro dibattito telematico con

Eleonora ARTESIO e Francesco TRESSO, Consiglieri Comunali

 Fulvio PERINI, Esperto in Sicurezza del Lavoro

Giovedi 30 Aprile alle ore 21

 

 DOCUMENTO SULLE CRITICITA' DELLA FASE 2: https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/beni-comuni/649-28-aprile-2020-i-nodi-vengono-al-pettine-le-criticita-della-fase-3

 

Introduzione di Attac Torino

 

Intervento di Fulvio Perini

 

Intervento di Eleonora Artesio

 

Intervento di Francesco Tresso

[NOTA: L'Ordine del giorno al quale si fa riferimento in questo video (ODG N. 7/2020 "RICHIESTA DI MISURE URGENTI DA METTERE IN ATTO PER SALVAGUARDARE LA SALUTE DEI CITTADINI TORINESI" PRESENTATA IN DATA 17 APRILE 2020 - PRIMO FIRMATARIO TRESSO) è consultabile nel sito web del Comune di Torino a questo indirizzo: http://www.comune.torino.it/consiglio/prg/intranet/display_testi.php?doc=T-S202000965]

 

In particolare, analizzeremo alcuni aspetti riguardanti l'insufficiente organizzazione della risposta delle istituzioni regionali e cittadine all'emergenza: ricordiamo solo la perdita dei dati sanitari, la carenza di DPI per medici e infermieri ospedalieri e di base e ora per le necessità dell'intera cittadinanza, l'utilizzo delle RSA per persone positive al virus, il ritardo nell'attivazione delle Unità cittadine per l'assistenza domiciliare ai soggetti contagiati. Senza dimenticare il grave ritardo nell'attivazione dello screening di massa.

Allarma l'inquietante silenzio dei media sulla concreta definizione e controlli del rispetto delle procedure nei luoghi di lavoro (chi sarà il responsabile e che poteri avrà?).

Una sintesi delle considerazioni è reperibile qui : https://www.attactorino.org/index.php/le-campagne-di-attac/la-crisi-finanziaria/641-10-03-2020-virus-emergenza-sanita-e-mercato

Qui trovate invece il link all'incontro precedente "I nodi vengono al pettine": https://www.attactorino.org/index.php/non-categorizzato/643-8-aprile-ore-18-dibattito-on-line-i-nodi-vengono-al-pettine

 

29/03/2020 Riaprite gli ospedali, non create i lazzaretti

Dettagli
Beni Comuni
29 Marzo 2020

atta manif

 

ANSA - TORINO, 28 MAR - Trasformare le Ogr, a Torino, in presidio sanitario per far fronte al Coronavirus. E' il progetto che, secondo quanto appreso, sta maturando nella sanità regionale. A interessarsi all'iniziativa sono l'Unità di Crisi e la Protezione civile. I primi accertamenti sono già cominciati.
    L'ex complesso delle Ogr-officine grandi riparazioni è stato riconvertito, alcuni anni fa, in polo culturale. Uno spazio considerato particolarmente interessante, secondo le prime notizie, è la cosiddetta "Sala grande Fucine", che si presta a ospitare centinaia di posti letto. (ANSA).

Non è meglio rimettere in sesto gli ospedali di Torino chiusi in questi ultimi anni: almeno il Valdese  e il Maria Adelaide?

Torino, 29 marzo 2020

PS - Se siete d'accordo, inviate questa mail a Presidente, Giunta, e Consiglio regionale del Piemonte: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. Le fondazioni bancarie e il silenzio dei chierici
  2. In ricordo dell'arch. Raffaele Radicioni
  3. La Madia te li porta via! Difendi i beni comuni!
Pagina 8 di 11
  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese di ATTAC ITALIA. Facciamo parte della rete internazionale di ATTAC.

Per saperne di più su di noi...

Sostienici

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne, tesserandoti o devolvendo ad Attac Torino il 5 per 1000.

Scopri come sostenere Attac Torino

Seguici

Attac Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contattaci

Attac Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 347.94.43.758
E-mail: attactorino@gmail.com
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework